L’intera flotta Open Skiff e la flotta RS Aero scende in acqua questo fine settimana su tutto il territorio nazionale. Si svolge, infatti, sabato 22 e domenica 23 maggio - in contemporanea nelle quattro aree Adriatico, Sardegna, Centro Italia, Interlaghi - la II tappa del circuito interzonale della classe Open Skiff. A Maccagno, sul Lago Maggiore, assieme alla classe giovanile, ci saranno anche gli RS Aero per la Regata Internazionale RS Aero, valida come IV Tappa del circuito nazionale.
In totale oltre 140 barche partecipanti con un record di iscritti a Portoscuso dove ci sono 64 Open Skiff. “E’ un dato davvero interessante ed è la prova tangibile del lavoro che si sta facendo sul territorio in ambito giovanile” afferma il presidente dell’Associazione di Classe, Guido Sirolli, che aggiunge: “Il movimento giovanile è in crescita in tutta Italia e la concomitanza di eventi dello skiff giovanile con l’RS Aero, come avviene in questi giorni a Maccagno, ci aiuta a far crescere l’intera filiera delle imbarcazioni veloci in singolo”. A far da traino è anche l’assegnazione all’Italia del Campionato del Mondo Open Skiffin programma a metà luglio a Calasetta: “Il Comitato organizzatore sta lavorando da diverso tempo per creare un evento di grande impatto mediatico e di partecipazione. Le condizioni meteo della zona, il favoloso contesto ambientale e la cornice cittadina dove si svolgerà la manifestazione saranno un ulteriore stimolo per gli stranieri che, compatibilmente con le limitazioni dettate dalla pandemia, stanno confermando l’iscrizione. A sessanta giorni dall’evento, abbiamo già 190 atleti al via, ma è un numero che prosegue a salire” conclude Sirolli.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24