La giovane vela azzurra si conferma ai vertici internazionali. Si è concluso a Portorose in Slovenia il Campionato Europeo Optimist 2020, con 156 concorrenti maschili e 113 femminili. Un campionato disputato sotto strettissime misure di sicurezza sanitaria, e concluso venerdi 23 con un giorno di anticipo per decisione del Ministero della Salute sloveno, con un totale di 7 prove disputate per entrambe le flotte in condizioni di vento medio-leggero. Sempre venerdi si è svolta la premiazione.
LE AZZURRINE FANNO IL VUOTO - La classifica femminile vede addirittura due ragazze italiane ai primi due posti, entrambe triestine: Rebecca Geiger (CV Muggia), classe 2006 (14 anni) è la nuova campionessa europea femminile Optimist 2020 (1-1-13-1-2-1-1), tre punti di vantaggio sulla compagna di squadra, la 13enne Lisa Vucetti (SV Barcola Grignano), classe 2007 (8-2-1-3-1-1-2), e molto più staccata la terza sul podio, la polacca Ewa Lewandowska.
 L'Italia arrivava da defender, avendo vinto il titolo anche nel 2019 con la romana Federica Contardi (Tognazzi MV) classe 2005, che quest'anno ha concluso comunque con un ottimo 6° posto assoluto. Positivo anche il 30° finale dell'altra italiana al via, la palermitana Silvia Adorni (CC Roggero di Lauria), classe 2006.
E GLI AZZURRINI NON SONO DA MENO - In campo maschile il titolo per l'Italia è stato conquistato da Adriano Quan Cardi (LNI Ostia), classe 2006, nato in Vietnam e adottato da una coppia romana (2-1-3-2-4-1-44), che ha terminato a pari punti con il thailandese Weka Bhanubandh, che ha corso fuori dalla classifica europea. Terzo più staccato l'austriaco David Rhode. Tutti rimarchevoli i piazzamenti degli altri azzurrini: l'11° posto di Alessio Cindolo (Yacht Club Italiano) (8-6-12-9-4-10-47), il 16° di Giuseppe Montesano (Sirena CN Triestino), il 17° di Alex Demurtas (FV Riva, campione europeo 2018), e appena più indietro il campione europeo 2019 Alessandro Cortese (CV Crotone), 47°.
A dirigere la spedizione della squadra dei giovani velisti azzurri c'erano il team leader Nicolas Antonelli e il coach della classe Marcello Meringolo. Il team della classe Optimist è supportato dal partner FIV Kinder Joy of Moving.
 L'Italia si è anche aggiudicata il Nations Trophy della classifica per nazioni. All'Europeo erano presenti squadre da 35 nazioni per i maschi e 31 per le femmine, in alcuni casi anche extra europei, come Brasile, Honk Kong, Thailandia e Sudafrica, con la presenza dei paesi più in vista della vela come Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia. Il successo italiano individuale e di squadra conferma la bontà del lavoro giovanile e sulla classe Optimist come serbatoio per le classi maggiori.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese