giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

VELA OLIMPICA

Vela giovanile: doppietta azzurra all'Europeo Optimist in Slovenia

vela giovanile doppietta azzurra all europeo optimist in slovenia
redazione

La giovane vela azzurra si conferma ai vertici internazionali. Si è concluso a Portorose in Slovenia il Campionato Europeo Optimist 2020, con 156 concorrenti maschili e 113 femminili. Un campionato disputato sotto strettissime misure di sicurezza sanitaria, e concluso venerdi 23 con un giorno di anticipo per decisione del Ministero della Salute sloveno, con un totale di 7 prove disputate per entrambe le flotte in condizioni di vento medio-leggero. Sempre venerdi si è svolta la premiazione.

LE AZZURRINE FANNO IL VUOTO - La classifica femminile vede addirittura due ragazze italiane ai primi due posti, entrambe triestine: Rebecca Geiger (CV Muggia), classe 2006 (14 anni) è la nuova campionessa europea femminile Optimist 2020 (1-1-13-1-2-1-1), tre punti di vantaggio sulla compagna di squadra, la 13enne Lisa Vucetti (SV Barcola Grignano), classe 2007 (8-2-1-3-1-1-2), e molto più staccata la terza sul podio, la polacca Ewa Lewandowska.
L'Italia arrivava da defender, avendo vinto il titolo anche nel 2019 con la romana Federica Contardi (Tognazzi MV) classe 2005, che quest'anno ha concluso comunque con un ottimo 6° posto assoluto. Positivo anche il 30° finale dell'altra italiana al via, la palermitana Silvia Adorni (CC Roggero di Lauria), classe 2006.

E GLI AZZURRINI NON SONO DA MENO - In campo maschile il titolo per l'Italia è stato conquistato da Adriano Quan Cardi (LNI Ostia), classe 2006, nato in Vietnam e adottato da una coppia romana (2-1-3-2-4-1-44), che ha terminato a pari punti con il thailandese Weka Bhanubandh, che ha corso fuori dalla classifica europea. Terzo più staccato l'austriaco David Rhode. Tutti rimarchevoli i piazzamenti degli altri azzurrini: l'11° posto di Alessio Cindolo (Yacht Club Italiano) (8-6-12-9-4-10-47), il 16° di Giuseppe Montesano (Sirena CN Triestino), il 17° di Alex Demurtas (FV Riva, campione europeo 2018), e appena più indietro il campione europeo 2019 Alessandro Cortese (CV Crotone), 47°.

A dirigere la spedizione della squadra dei giovani velisti azzurri c'erano il team leader Nicolas Antonelli e il coach della classe Marcello Meringolo. Il team della classe Optimist è supportato dal partner FIV Kinder Joy of Moving.
L'Italia si è anche aggiudicata il Nations Trophy della classifica per nazioni. All'Europeo erano presenti squadre da 35 nazioni per i maschi e 31 per le femmine, in alcuni casi anche extra europei, come Brasile, Honk Kong, Thailandia e Sudafrica, con la presenza dei paesi più in vista della vela come Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia. Il successo italiano individuale e di squadra conferma la bontà del lavoro giovanile e sulla classe Optimist come serbatoio per le classi maggiori.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci