La giovane vela azzurra si conferma ai vertici internazionali. Si è concluso a Portorose in Slovenia il Campionato Europeo Optimist 2020, con 156 concorrenti maschili e 113 femminili. Un campionato disputato sotto strettissime misure di sicurezza sanitaria, e concluso venerdi 23 con un giorno di anticipo per decisione del Ministero della Salute sloveno, con un totale di 7 prove disputate per entrambe le flotte in condizioni di vento medio-leggero. Sempre venerdi si è svolta la premiazione.
LE AZZURRINE FANNO IL VUOTO - La classifica femminile vede addirittura due ragazze italiane ai primi due posti, entrambe triestine: Rebecca Geiger (CV Muggia), classe 2006 (14 anni) è la nuova campionessa europea femminile Optimist 2020 (1-1-13-1-2-1-1), tre punti di vantaggio sulla compagna di squadra, la 13enne Lisa Vucetti (SV Barcola Grignano), classe 2007 (8-2-1-3-1-1-2), e molto più staccata la terza sul podio, la polacca Ewa Lewandowska.
L'Italia arrivava da defender, avendo vinto il titolo anche nel 2019 con la romana Federica Contardi (Tognazzi MV) classe 2005, che quest'anno ha concluso comunque con un ottimo 6° posto assoluto. Positivo anche il 30° finale dell'altra italiana al via, la palermitana Silvia Adorni (CC Roggero di Lauria), classe 2006.
E GLI AZZURRINI NON SONO DA MENO - In campo maschile il titolo per l'Italia è stato conquistato da Adriano Quan Cardi (LNI Ostia), classe 2006, nato in Vietnam e adottato da una coppia romana (2-1-3-2-4-1-44), che ha terminato a pari punti con il thailandese Weka Bhanubandh, che ha corso fuori dalla classifica europea. Terzo più staccato l'austriaco David Rhode. Tutti rimarchevoli i piazzamenti degli altri azzurrini: l'11° posto di Alessio Cindolo (Yacht Club Italiano) (8-6-12-9-4-10-47), il 16° di Giuseppe Montesano (Sirena CN Triestino), il 17° di Alex Demurtas (FV Riva, campione europeo 2018), e appena più indietro il campione europeo 2019 Alessandro Cortese (CV Crotone), 47°.
A dirigere la spedizione della squadra dei giovani velisti azzurri c'erano il team leader Nicolas Antonelli e il coach della classe Marcello Meringolo. Il team della classe Optimist è supportato dal partner FIV Kinder Joy of Moving.
L'Italia si è anche aggiudicata il Nations Trophy della classifica per nazioni. All'Europeo erano presenti squadre da 35 nazioni per i maschi e 31 per le femmine, in alcuni casi anche extra europei, come Brasile, Honk Kong, Thailandia e Sudafrica, con la presenza dei paesi più in vista della vela come Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia. Il successo italiano individuale e di squadra conferma la bontà del lavoro giovanile e sulla classe Optimist come serbatoio per le classi maggiori.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC