Vela, Gran Premio Tevere - Si è disputato con due regate perfette in condizioni meteo soleggiate, vento da Nord-Est in rotazione a Ovest fino a 15 nodi, l’XI Gran Premio Tevere – Trofeo Contro Vento, riservato alla flotta di yacht delle classi I.O.R. che hanno fatto la storia della vela. La prima regata è partita alle 10,30 e la seconda si è conclusa alle 15,30: cinque ore di mare e di vela per i 27 scafi partecipanti che hanno confermato il successo della manifestazione.
Come da regolamento le classifiche premiano i vincitori in tempo reale. Nelle classi I e II, vittoria per Maggot From Nitida (armatore Giovanni Ricci), davanti ai due Comet 12 Margherita (Adolfo Pompili) e Mariotta.
In III Classe successo per Nat (Nicola Borsò) che precede Madifra (Maurizio Brugnoli) e Diabolica (Stefano Pennaccini).
In IV classe vittoria di Darder (Alessandro Russo), davanti a Sabba (Porro) e a Utopia (Fabrizio Proietti).
Nella V classe infine successo per Ellimene (Francesco Codeacci), su Prydwen (Davide Pastiglia) e Cicci 7 (Paolo Mirabile).
COS’E’ IL GRAN PREMIO TEVERE
Il Gran Premio Tevere è una delle regate tradizionali della vela a Fiumicino, ed è riservato alle gloriose imbarcazioni delle classi I.O.R., la vecchia stazza degli yacht d’altura. Si corre in tempo reale (chi arriva primo sul traguardo vince), con la flotta divisa in gruppi secondo la classificazione IOR per dimensioni, dai Quarter Tonner agli Half Tonner fino ai One Tonner, o dai Sesta ai Prima classe. Il percorso è lungo circa 12 miglia con partenza e l’arrivo alla foce del Tevere, con una boa davanti al centro di Ostia e due boe davanti a Castelfusano.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela