Vela, Gran Premio Tevere - Si è disputato con due regate perfette in condizioni meteo soleggiate, vento da Nord-Est in rotazione a Ovest fino a 15 nodi, l’XI Gran Premio Tevere – Trofeo Contro Vento, riservato alla flotta di yacht delle classi I.O.R. che hanno fatto la storia della vela. La prima regata è partita alle 10,30 e la seconda si è conclusa alle 15,30: cinque ore di mare e di vela per i 27 scafi partecipanti che hanno confermato il successo della manifestazione.
Come da regolamento le classifiche premiano i vincitori in tempo reale. Nelle classi I e II, vittoria per Maggot From Nitida (armatore Giovanni Ricci), davanti ai due Comet 12 Margherita (Adolfo Pompili) e Mariotta.
In III Classe successo per Nat (Nicola Borsò) che precede Madifra (Maurizio Brugnoli) e Diabolica (Stefano Pennaccini).
In IV classe vittoria di Darder (Alessandro Russo), davanti a Sabba (Porro) e a Utopia (Fabrizio Proietti).
Nella V classe infine successo per Ellimene (Francesco Codeacci), su Prydwen (Davide Pastiglia) e Cicci 7 (Paolo Mirabile).
COS’E’ IL GRAN PREMIO TEVERE
Il Gran Premio Tevere è una delle regate tradizionali della vela a Fiumicino, ed è riservato alle gloriose imbarcazioni delle classi I.O.R., la vecchia stazza degli yacht d’altura. Si corre in tempo reale (chi arriva primo sul traguardo vince), con la flotta divisa in gruppi secondo la classificazione IOR per dimensioni, dai Quarter Tonner agli Half Tonner fino ai One Tonner, o dai Sesta ai Prima classe. Il percorso è lungo circa 12 miglia con partenza e l’arrivo alla foce del Tevere, con una boa davanti al centro di Ostia e due boe davanti a Castelfusano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore