Il Campionato Italiano Team Race Under23, evento promosso da Univela Sailing in collaborazione con il CV Gargnano ed Andrew Simpson Foundation, grazie al contributo di Regione Lombardia, e fortemente voluto da Federazione Italiana Vela. La vittoria finale va ai velisti di Ravenna con il team leader Stefano Marchetti con Nina Ghirelli, Camilla Molinari, Edoardo Bocale e Alessandro Caldari, Nell'ultima giornata, bellissima dal punto di vista atmosferico e del tempo, i ravennati hanno superato la squadra della Fraglia di Malcesine, composta da Ettore Botticini, Sofia Chincarini, Francesca Campri (anche Team Leader) e Thomas Perruddocke. Terzo il "Big Sail", per metà della Canottieri Garda e per metà dell'Ans del lago d'Iseo con la Campionessa Mondiale 29Er del 2017, la sebina Margherita Porro con Alice Chiappori, i "gemelli" Larcher della Canottieri Garda, entrambi allievi del Liceo sportivo di Castelletto di Brenzone. Seguono le squadre del Cv Toscolano-Maderno (Waterlive), Cv Gargnano e la Fraglia Vela Desenzano. L'ultimo assalto ha modificato la classifica di questa interessante formula con una squadra formata da equipaggio femminile e maschili. Tutti i partecipanti sono stati premiati da Domenico Foschini, consigliere nazionale di Federvela, responsabile dell'attività giovanile.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)