martedí, 25 novembre 2025

REGATE

Una nuova divisione cruising per la Wally Class

una nuova divisione cruising per la wally class
redazione

Dalla prossima stagione di regate la Wally Class, che ha celebrato il ventesimo anniversario proprio come Les Voiles, avrà una nuova divisione Corinthian che affiancherà quella esistente più competitiva. 
------------------------------
La scorsa settimana le Voiles de Saint Tropez hanno festeggiato il ventesimo anniversario della nascita della regata: 300 imbarcazioni – tra classiche e moderne – hanno affollato il porto francese con oltre 4.000 velisti giunti da tutto il mondo, spinti dallo spirito di competizione e dalla voglia di divertirsi.
Wally supporta l’evento sin dall’edizione inaugurale del 1999, anno in cui Luca Bassani diede vita alla Wally Class per i suoi innovativi superyacht.
 
Una forte collaborazione
Da vent’anni la flotta Wally è parte integrante delle Voiles.  Da sempre, i fan di Wally – che siano regatanti, spettatori sulle barche appoggio o semplici appassionati che guardano le foto scattate dagli elicotteri in volo sul campo di regata - arrivano numerosi per ammirare gli iconici yacht, veloci ed eleganti, che si danno battaglia in mare. L’atmosfera diventa elettrizzante, con i più grandi campioni di questo sport che si affrontano durante un’intera settimana di regate, accanto ai folcloristici festeggiamenti a terra che caratterizzano l’evento di fine stagione
 
Prima e dopo ogni regataè d’obbligo una passeggiata lungo la banchina dello storico porto per ammirare la flotta Wally ormeggiata di fianco alle più belle imbarcazioni del passato. Come ha fatto notare Luca Bassani, fondatore del brand e Presidente della Wally Class, è incredibile vedere questi magnifici yacht classici – che rappresentano gli innovativi Wally della loro epoca – accanto ai contemporanei superyacht nati dalla sua creatività visionaria. 
 
All’avanguardia
Secondo Stefano de Vivo, Managing Director Wally, la Wally Class non è solo la guest star della celebre regata, ma è anche un motivo di grande orgoglio per Ferretti Group, che ha acquisito il brand all’inizio di quest’anno. «Tutti i progressi che si fanno nella tecnologia delle grandi barche a vela performanti hanno una forza trainante per lo sviluppo della nautica in generale», aggiunge de Vivo. «Ferretti Group è consapevole che ogni innovazione scaturita dal dipartimento Ricerca e Sviluppo delle barche a vela Wally comporterà grandi e importanti migliorie tecnologiche per tutti gli altri marchi del Gruppo. Ferretti Group continuerà quindi a supportare gli investimenti in Wally e a promuovere l'importanza dell'innovazione nella vela per l’intera comunità nautica»

Una settimana ad alto tasso di adrenalina
Quest’anno la competizione nella Wally Class è stata molto accesa sia per la messa a punto delle barche che per il livello agonistico dei team, con campioni olimpici e veterani di Coppa America e del giro del mondo a fianco degli armatori-timonieri. Anche il meteo variabile ha tenuto gli equipaggi perennemente all’erta. Un maestrale sostenuto non ha consentito di regatare il primo e il terzo giorno, mentre il vento leggero e instabile del secondo giorno ha messo a dura prova i tattici. Gli ultimi due giorni invece sono stati perfetti e hanno regalato momenti di altissimo livello competitivo con le barche sempre vicine, il risultato incerto sino alla fine e i distacchi in tempo corretto mai superiori ai due minuti.
I due magnifici Wallycento Galateia e Magic Carpet 3 si sono dati battaglia in uno spettacolare duello durante tutta la settimana ricordando i tempi d’oro dello yachting a vela. 
 
Al termine della settimana, il 24 metri Lyra è stata incoronata “regina” della Wally Class alle Voiles de Saint Tropez 2019. Avendo vinto anche la Maxi Yacht Rolex Cup in Sardegna agli inizi dello scorso settembre, Lyra si è aggiudicata pure il trofeo annuale della Wally Class, messo in palio da North Sails.
 
Evoluzione della Wally Class 
Approfittando della regata conclusiva della stagione, Luca Bassani ha voluto celebrare il ventesimo anniversario della Wally Class annunciando l’introduzione di una nuova divisione crociera per il 2020. L’obietto è di  incoraggiare sempre più armatori Wally a entrare nel “Club” e provare l’emozione di regatare mantenendo uno spirito Corinthian.
 
«E’ emozionante vedere come in tutti questi anni i nostri armatori si siano appassionati, alzando sempre di più l’asticella delle prestazioni e della competitività. Credo però che adesso sia il momento di offrire anche la possibilità di tornare a quello spirito amatoriale che ha ispirato la nascita della Wally Class, per chi ama regatare senza un impegno troppo elevato», ha detto Bassani.
 
«La nuova divisione cruising, che affiancherà senza contrapposizioni l’esistente classe racing in tutti gli eventi in calendario, nasce per rispondere alle esigenze di quegli armatori che vogliono godersi il lato piacevole della regata senza la pressione della competizione. Questa nuova divisione prevede limitazioni al numero di vele e di equipaggio e, come da tradizione, vedrà l’armatore al timone. Crediamo che questa novità diventi una pietra miliare per la nostra Wally Class e incoraggi una nuova generazione di armatori a far regatare le proprie barche in un’atmosfera meno competitiva».

 


10/10/2019 12:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci