lunedí, 15 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Una costiera e due bastoni per l'Invernale di Marina di Loano

una costiera due bastoni per invernale di marina di loano
redazione

Prosegue con successo la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano. 

Sabato 26 novembre,  i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato una regata costiera in una giornata caratterizzata da sole e vento tra i 15 e 25 nodi da Nord. Una prova ben organizzata e gestita dal Comitato di Regata, che ha atteso il previsto calo di vento prima di dare la partenza e consentire agli equipaggi di regatare in condizioni ideali. Nella giornata di domenica 27 sono state disputate due regate a bastone con vento tra i 10 e i 15 nodi che da Grecale è poi girato a Tramontana. Continuano, a conferma dell’agonismo che anima la flotta,  i cambi al vertice delle classifiche che rimangono sempre molto corte nei sei raggruppamenti: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.

 

Nel pomeriggio del sabato, Vittorio D’Albertas, 49 anni, velaio e velista di successo e da qualche anno anche apprezzato analista, commentatore e divulgatore sull’America’s Cup sui Social, ha partecipato al secondo ‘Incontro con il Campione’ organizzato dal Circolo Nautico Loano nella main lobby dello Yacht Club Marina di Loano. Si è parlato di vela a tutto tondo, dai Dinghy, classe in cui d’Albertas è pluricampione italiano, di America’s Cup, quindi di foiling e di lavoro nel mondo della vela e di quelli che possono essere gli sbocchi per chi vuole trasformare una passione in professione. In conclusione sono stati affrontati i temi della regolazione delle vele e della messa a punto di un’imbarcazione che partecipa a un campionato invernale.  

 

La classifica generale ORC dopo 8 regate 

1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 10 punti

2 cl. Circe di Cristian Tarantino -  23 punti

3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 25 punti

 

Classifica generale IRC dopo 8 regate

1 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 16 punti 

2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 18 punti

3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 19 punti

 

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 8 regate

1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 14 punti

2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 15 punti

3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 20 punti

 

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 8 regate

1 cl. Peggy di Christian Nadile - 7 punti 

2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 14 punti

3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 18 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 8 regate

1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 11 punti

2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 13 punti 

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 20 punti

 

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 8 regate

1 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 17 punti

2 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 18 punti

3 cl. Re Luis di Renzo Greghi - 20 punti

Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event

 

Il prossimo 10-11 dicembre con le due ultime giornate di regata, i primi delle classifiche provvisorie dei diversi raggruppamenti saranno i Campioni d’Inverno della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano.  

Queste le date della II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023

 

Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Fabio Barasso (Presidente CdR),  Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR),  Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).

  

Foto courtesy: Martino Motti

 


28/11/2022 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci