Tempo di ferie ma anche di grandi regate. Le classi olimpiche entrano nel vivo della stagione a cavallo del Ferragosto, quando vedremo impegnati gli atleti del Laser 4.7 e del Formula Kite nei rispettivi campionati europei.
A scendere in acqua per primi saranno i giovani del Laser 4.7 che dal 14 al 21 agosto gareggeranno a Vilamoura (Portogallo) per il Campionato Europeo Giovanile femminile e maschile. Centododici (112) le iscritte, di cui 108 in rappresentanza di stati comunitari e 4 non comunitari, 71 di esse in lizza per il titolo Under 18 e 41 per l'Under 16; 196 sono invece i velisti maschi della manifestazione, 185 dei quali provenienti da paesi europei, 120 di loro inseguono il titolo Under 18 e 76 il titolo Under 16. Questi i numeri dell'evento che prenderà il via (dopo lo slittamento di quattro mesi causa Covid) in Algarve, una delle regioni più vivaci dal punto di vista economico e sportivo del Paese dell'Europa Occidentale. Grande attesa per la performance della giovane promessa civitanovese, Alina Iuorio, campionessa del mondo U16 in carica che, durante la fase 3, ha iniziato a lavorare sul passaggio al Radial femminile olimpico, con cui sta cercando la qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile Under 19, in programma a settembre nel Golfo di Salerno. Oltre a Iuorio, in Portogallo gareggerà Filippo Vignola, protagonista delle regate zonali della ripresa. Ad accompagnare il team bianco-blu il coach Giacomo Sabbatini.
Dal Portogallo alla Polonia (Puck) dove, dal 18 al 24 prenderà il via l'Europeo Individuale Formula Kite (89 i partecipanti a oggi). Il Club Vela Portocivitanova (CVP) schiera il suo team, powered by Delta Motors, quasi al completo: i senior Mario Calbucci e Lorenzo Boschetti, in assoluto fra i migliori a livello internazionale, e lo junior Riccardo Pianosi (classe 2005), assenti Samuel Calbucci e l'infortunata Irene Tari. Riflettori puntati sul trio civitanovese, reduce da una lunga sessione di allenamenti federali a Gizzeria con il c.t. azzurro Simone Vannucci. Se i più esperti Calbucci e Boschetti hanno confermato velocità e grande concentrazione, vanno segnalati anche i progressi del giovane Pianosi, che ha iniziato a "volare" sulla tavola coi foils da pochi mesi ed è ritenuto già “di grande interesse” dai tecnici federali: nel 2021 Pianosi rientrerà ancora fra i kiters Under 19, come anche Tari, e il sodalizio civitanovese sta pensando alla loro partecipazione al Mondiale Giovanile World Sailing, magari in coppia, che si terrà in Olanda a luglio prossimo.
Non è giusto che Isabelle Joschke, un vero esempio di forza, di volontà granitica, una narratrice spinta da sentimenti a volte tempestosi e una risata chiara, si trovi ora costretta ad abbandonare dopo aver superato i tre Capi
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Yannick Bestaven brucia il suo vantaggio di 400 miglia con una scelta tattica discutibile che lo ha portato verso la costa mentre i suoi rivali si tenevano molto più ad Est
Notte scura, un freddo incredibile, ma una miriade di stelle e la benevolenza della luce del faro di Créac'h, hanno fatto da sfondo alla partenza del Maxi Edmond de Rothschild questa domenica 10 gennaio alle 2:33:46
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale