giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

Un'edizione 2022 sofferta per La Lunga Bolina

un edizione 2022 sofferta per la lunga bolina
redazione

Che sarebbe stata un’edizione speciale della La Lunga Bolina & Coastal Race 2022 – Special Edition Trophy Banca Patrimoni Sella & C. era chiaro dalle numerose novità introdotte quest’anno, dal ricco programma di eventi collaterali e, ovviamente, dal numero di barche iscritte, ben 80, che ha confermato la partecipazione record dell’anno precedente.

A regalare quella dose di adrenalina in più alla 12ª edizione della manifestazione organizzata dal Circolo Canottieri Aniene 1892, che quest’anno festeggia i 130 anni di storia, ci hanno pensato le condizioni meteo davvero eccezionali: vento di 16-18 nodi da sud-est in partenza, sabato 23 aprile mattina, con raffiche che hanno toccato i 25 nodi d’intensità durante il resto della giornata caratterizzata da mare formato. Nella notte tra sabato e domenica il vento ha raggiunto poi addirittura punte di 42 nodi. Con questa situazione il Comitato di Regata non ha avuto dubbi nell’assegnare ai concorrenti della regata offshore il più lungo dei percorsi previsti dalle istruzioni di regata, quello di 130 miglia con: partenza da Riva di Traiano, rotta verso le isole di Giannutri e Giglio (da lasciare rispettivamente e nell’ordine a sinistra e a destra), passaggio di una boa di percorso posta davanti a Porto Santo Stefano, giro delle Formiche di Grosseto (da lasciare a sinistra) e ritorno a Riva di Traiano. Proprio dopo avere girato le Formiche di Grosseto, trovandosi a navigare di bolina con un’intensità di vento molto impegnativa, diversi equipaggi hanno preferito riparare a Porto Santo Stefano, rinunciando a completare la regata.


Per la Coastal Race, riservata alla classe Monotipo Este 24 e la Coastal Cruise (la grande novità di quest’anno) il percorso è stato rispettivamente da Santa Marinella a Porto Ercole e da Riva di Traiano a Porto Ercole (35 miglia). Viste le severe condizioni meteo che si sono prolungate anche alla giornata di domenica, il Comitato di Regata ha preferito non fare disputare la tappa di ritorno da Porto Ercole a Riva di Traiano alla flotta Coastal Cruise e la seconda (delle tre) prove costiere della classe Este 24, che avrebbe visto i concorrenti affrontare una regata costiera da Porto Ercole all’isola del Giglio. I monotipo regateranno comunque ancora domani, in una regata costiera attorno al Monte Argentario fino a Porto Santo Stefano.


Proprio all’Argentario, dove si sono ritrovate le flotte della Coastal Cruise e della Coastal Race (mentre i concorrenti della regata offshore erano in mare a completare il percorso con un’impegnativa navigazione notturna che ha visto oltre metà della flotta costretta al ritiro), si è tenuta nella sera di sabato, come da programma, la cena di gala svoltasi all’Argentario Golf & Wellness Resort. In questa occasione è stato consegnato il “Premio Argentario” ai primi arrivati a Porto Ercole dall’Assessora al Turismo Cinzia Fanciulli che si è complimentata con gli organizzatori “per la bellissima manifestazione che rende omaggio a questo posto meraviglioso che è l’Argentario”.

I vincitori del Premio Argentario sono stati: per la Coastal Cruise, Marco Paoletti sul Comet 38S Otaria del Circolo Nautico Vela Argentario (1º classificato ORC assoluto) e Alessandro M. Rinaldi sull’Eagle 44 Toi et Moi del Circolo Canottieri Aniene per il 1º classificato X2. A quest’ultimo è stata consegnata una mappa di navigazione del Promontorio dell’Argentario con le isole del Giglio e Giannutri, offerta da Daniele Busetto di Artemare Club.

Per la flotta degli Este 24, il Premio Argentario è andato a Paolo Brinati su Est’È Mia del Circolo Nautico Guglielmo Marconi.

La bellissima serata, all’insegna di #BeATeam, offerta da Sella Sgr del Gruppo Bancario partner della regata, è stata allietata da un menù “Mare Nostrum” dello chef Emiliano Lombardelli che ha proposto dei piatti a base di pesce, esaltando una cucina fatta di sapori e colori del territorio con un pizzico di innovazione.

Roberto E. de Felice, come Presidente del Comitato Organizzatore, ha poi ringraziato i partner della regata, Carlo Giausa e Ignazio Carrassi del Villar di Banca Patrimoni Sella & Co, rispettivamente capo del private banking del Gruppo Sella e responsabile dell’Area Centro Italia della Banca Patrimoni, che hanno sottolineato la grande comunanza di obiettivi e di valori con la manifestazione La Lunga Bolina che ha come motto: #BeATeam


La regata offshore de La Lunga Bolina & Coastal Race 2022 – Special Edition Trophy Banca Patrimoni Sella & C. ha visto sia in ORC sia in IRC la vittoria del First 40 Tevere Remo Marevivo di Gian Rocco Catalano. Nella graduatoria ORC assoluta ha preceduto il Ker 46 Lisa R di Giovanni Di Vincenzo (che ha conquistato la line honour, rientrando per primo a Riva di Traiano dopo 15 ore e 2 minuti di navigazione, con tre ore di vantaggio sui primi inseguitori) e l’Italia 11.98 Guardamago II di Massimo Piparo; in quella IRC, il Sun Odyssey 49 Amapaola 2 del C.R.V. Anemoscopi - Maviglia e l’Este 31 Globulo Rosso di Alessandro Burzi.

Il vincitore della regata Gianrocco Catalano ha dichiarato al termine della regata. “Vorrei ringraziare Alessandro Rinaldi, Roberto Emanuele De Felice e il Circolo Canottieri Aniene per aver organizzato splendidamente questa regata e averla fatta disputare, nel suo percorso originario, nonostante le previsioni, poi rivelatesi corrette, di condizioni meteo marine difficili. Questo ha consentito di poterci misurare con situazioni difficilmente riscontrabili nelle regate mediterranee, ma che rendono questa edizione unica e particolarmente affascinante. Le prove difficili ti lasciano i ricordi più nitidi”.

Nella classifica degli equipaggi in doppio, l’Elan 310 Dagobah 2 è risultato vincitore sia nella graduatoria IOR, sia IRC, precedendo in entrambe le occasioni lo IOR One Ton Nuova di Sergio Mazzoli.

La classifica assoluta ORC della Coastal Cruise, vede al primo posto il Comet 38S Otaria di Marco Paoletti, davanti al First 405 First Wave di Guido Mancini e all’Eagle 44 Toi et Moi di Alessandro Maria Rinaldi, quest’ultimo anche primo classificato nel gruppo dei X2, le barche condotte da due sole persone. Secondo classificato nei X2, il Comet 38S Fahrenheit di Giuseppe Massoni. La Classifica assoluta IRC, sempre della Coastal Cruise, vede al primo posto il First 405, First Wave che precede Toi et Moi e il Comet 38s Otaria, mentre Toi et Moi si aggiudica il 1° posto nella classifica x2.

Tornando alla cronaca della regata, Alessandro M. Rinaldi, vincitore della classifica Coastal Cruise X2 ha commentato: “Quella di ieri è stata una regata straordinaria che possiamo ribattezzare per le condizioni meteo ‘La Grande Poppa’, con raffiche fino a 25 nodi e mare formato da sud-est che hanno permesso agli equipaggi più caparbi di gestire al meglio le vele di prua manovrando il gennaker con surfate sulle onde al limite della straorza. Siamo soddisfatti per aver portato a termine con successo questa regata, con una barca particolare che ha appendici allungate su un progetto stile classico, ma molto veloce nelle andature portanti. Abbiamo toccato un massimo di 17 nodi di velocità su una raffica dentro un’onda gigantesca! Un bel match con gli altri concorrenti fino all’ultima strambata sulla linea di arrivo!”.


25/04/2022 15:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci