sabato, 8 novembre 2025

OPEN SKIFF

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

un altra magica giornata taranto per la regata nazionale open skiff
redazione

Nella seconda giornata della Regata Nazionale della classe giovanile Open Skiff, organizzata a Taranto dal Circolo Velico Azimuth, in collaborazione con Asd Olimpia/Molo Santa Lucia, Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto, il vento è arrivato dalla parte opposta del primo giorno, ma non ha di certo offerto meno divertimento, spettacolo e sano agonismo tra i 122 giovani regatanti suddivisi nelle tre categoria under 12, under 15 e under 17. Gran lavoro del Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela e dello staff in acqua, che ha dovuto adeguare il campo di gara alla rotazione del vento che, da libeccio è man mano diventato scirocco con un’intensità sui 6-8 nodi, ma con molta corrente, che ha messo in difficoltà soprattutto i più piccoli under 12, che si sono ammassati soprattutto nei giri di boa. Quattro le regate di giornata e la classifica generale, che passa a sette prove in tutto (e uno scarto). Tra gli under 12 il biondo portacolori del Club Nautico Rimini Yasnolobov ha piazzato ben tre primi e un quinto e con il 5-1-1 di venerdì ha distaccato di 8 punti il toscano Lapo Manigrasso (CDV Talamone); bel recupero del tarantino (Lega Navale Taranto) Manuel Albanese, passato terzo con un primo in regata 5. Sabrina Celozzi (CN Monte Procida) prima delle femmine e ottava assoluta. La combattuta e numerosa categoria under 15 è dominata nelle posizioni da podio da velisti sardi: in parità di punteggio Andrea Carboni (Veliamoci) e Mattia Pau (WCCagliari). Distaccato di 6 punti Gianluca Pilia (CN Arbatax), primo nella settima e ultima regata. Prima femminile Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha ben festeggiato il proprio compleanno con un primo assoluto in regata 5. Sembra senza storia la categoria under 17 con primissimo il portacolori del Circolo Velico Castiglionese, che con un’infilata di primi è in testa con 15 punti di vantaggio su Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), che deve vedersela con la competitiva Chiara Sussarello (LNI Sulcis) terza assoluta ad un solo punto. 

 

Domenica ultima giornata di regate con un programma che prevede al massimo tre prove; finora è stato un inizio di stagione perfetto per la classe Open Skiff, che ha portato a taranto un numero record di partecipanti, ma soprattutto evidenziando un clima molto sportivo e amichevole tra tutti. Un plauso agli organizzatori del Circolo Velico Azimuth, che con tanta passione e professionalità stanno offrendo un’ospitalità eccezionale: moltissimi i genitori presenti da tutta Italia, che stanno approfittando delle regate dei ragazzi per trascorrere qualche giorno di vacanza a Taranto, potendo seguire dal lungomare della città le regate dei figli. Arrivato nel pomeriggio anche il Presidente della Federazione Italiana Vela VIII Zona Puglia Alberto La Tegola, promotore della Vela nella regione, oltre che per i prossimi Giochi del Mediterraneo, in programma a Taranto nel 2026. ph. Elena Giolai 


18/03/2023 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci