Si è tenuto questa mattina, 27 Novembre, presso il nuovo Terminal crociere “Amerigo Vespucci” nel porto di Civitavecchia, l’evento formativo “La Cittadinanza del Mare” organizzato dalla Direzione Marittima del Lazio.
A partecipare sono stati più di 300 docenti e dirigenti scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado della Regione Lazio, tra cui le 28 scuole Polo per la Formazione.
Durante la giornata è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e la stessa Direzione Marittima del Lazio finalizzato a preparare i percorsi formativi in vista della giornata del mare nelle scuole istituita per l’11 aprile di ogni anno dal nuovo Codice della nautica da diporto.
La finalità è quella di introdurre e sviluppare nella coscienza degli studenti il concetto di “Cittadinanza del mare” approfondendo temi legati allo sviluppo della sua economia, della sua difesa, della sua fruizione, delle opportunità lavorative che sa offrire. Il progetto si inquadra nel nuovo articolo 52 del Codice della Nautica da diporto, che ha investito le scuole della facoltà di individuare percorsi formativi aventi ad oggetto la risorsa mare.
Roberto Neglia, Responsabile dell’Area Rapporti Istituzionali di UCINA Confindustria Nautica, è intervenuto insieme al Direttore Generale Roma Cruise Terminal, John Portelli, la Presidente del WWF, Donatella Bianchi, il campione di vela e volto noto dell’ambiente per il suo impegno per l’iniziativa One Ocean Foundation, Mauro Pelaschier, il primatista mondiale di apnea Simone Arrigoni e Antonio Ricchi del CNR Venezia.
“E’ stata un’occasione imperdibile per la quale ringraziamo il Comandante della Direzione marittima di Civitavecchia, CV Vincenzo Leone, per la straordinaria opportunità di presentare la filiera nautica - dalla costruzione, al turismo, passando per componentistica, accessori, servizi e professioni - ai dirigenti scolastici e agli insegnati della Regione”.
UCINA Confindustria Nautica ha fortemente voluto e infine ottenuto l’istituzione della Giornata del mare nelle scuole, come strumento per stimolare la conoscenza, il rispetto, la difesa della risorsa “blu” ma anche le possibilità professionali offerte in una filiera vanto del made in Italy come la nautica.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, dell’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-settentrionale.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu