Nove regate, dieci Circoli coinvolti, cinquantuno edizioni. Sono i numeri del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2022 che partirà domenica 6 novembre 2022 con la prima prova della Coppa Arturo Pacifico al Circolo del Remo e della Vela Italia, che si concluderà la settimana successiva.
Domenica 27 novembre si regaterà invece per la Coppa Giuseppina Aloj, mentre domenica 11 dicembre si terranno i Trofei Martinelli, A. Chiodo e O. Albanesi. Si riparte nel 2023 con la Coppa Ralph Camardella, seguita domenica 5 febbraio dal Trofeo Città di Torre del Greco. Domenica 19 febbraio sarà la volta del Trofeo Serapide. Il Campionato Invernale si chiuderà nel week end del 4-5 marzo con il Trofeo del Campionato e la Coppa Francesco de Pinedo.
L’Invernale di Napoli è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, Circolo Nautico Torre Del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
Al termine delle singole prove, i migliori classificati risulteranno vincitori delle classi Orc, Sport Boat e Gran Crociera.
Il Comitato Organizzatore è presieduto dal Capitano di vascello Angelo Patruno, e dal vicepresidente Gianluigi Ascione che conferma: “Siamo felici di essere arrivati fin qui; l’edizione 51 è un traguardo importante che conferma Napoli come città che ama questo sport. Ogni anno ci stupiamo sempre di più del seguito e della passione che c’è attorno al Campionato Invernale. Non vediamo l’ora di ricominciare e siamo felici di farlo con il coinvolgimento dei principali Circoli Campani”.
Le regate coinvolgeranno sia sportivi che appassionati che avranno modo di seguire i vari appuntamenti dislocati nei punti più suggestivi della regione.
Info e iscrizioni: www.campinvernonapoli.it
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria