sabato, 22 novembre 2025

VELALONGA

Trofeo Grande Vela: è tempo di Velalonga

trofeo grande vela 232 tempo di velalonga
redazione

Buone le condizioni meteo della giornata. Qualche nuvola spazzata via dal vento nelle prime ore della mattina. Alle 12 lo start ufficiale, 150 imbarcazioni sulla linea di partenza con un vento proveniente da sud ovest di intensità 9 nodi che si è mantenuto costante durante tutta la regata.
Tra gli iscritti eccellenti spiccano l’Orsa Maggiore ed il Chaplin, punte di diamante della Marina Militare e quattro imbarcazioni (tra i 13 ed i 17 metri messe a disposizione da Sailitalia, Cicale di Mare, MAReA e Cosvitec) con a bordo gli studenti dell’Istituto Nitti che hanno gareggiato per la Pon Sailing Cup; a spuntarla tra le quattro è Eivissa n.131.

Una bella sfida in acqua, affiancata da uno spettacolare passaggio radente dell’elicottero della Capitaneria di Porto. Dopo due ore di regata, ecco i vincitori della Velalonga 2013. Tra le imbarcazioni che superano i 15 metri si classifica prima Chaplin della Marina Militare seguita da Annamimì e da Shaula. Per gli yacht tra gli undici ed i quindici metri a vincere è Raffica seguita da Niente Male e Le Coq Hardi. Tra i 10 e gli 11 metri arriva prima E’ meglio di no del Presidente della Lega Navale sezione Napoli Alfredo Vaglieco, secondo posto per Micciariello, terzo posto per Sly Fox. Per le imbarcazioni tra i 9,21 ed i 10 metri primo posto per Sexy, seguito da Patricia Sailing Team e da Duffy.

Il percorso prevedeva partenza dal Molosiglio, giro di boa a Nisida e ritorno. Il primo week end dedicato alla vela ha visto numerosi curiosi affacciarsi dal Lungomare Liberato con lo sguardo rivolto un po’ a largo, un po’ ai catamarani, scesi in acqua per gli allenamenti. Insomma la festa della vela è iniziata, lo Stadio del Vento ha accolto i suoi protagonisti e gli spettatori sono pronti a tifare i loro preferiti.

“La Velalonga è la regata che meglio rappresenta la passione e l’amore per la vela insito in Napoli e nei napoletani. Questa regata richiama sempre un numero elevatissimi di appassionati e di velisti per un appuntamento unico nel suo genere. Oggi lo spettacolo è davvero speciale. A45 e vele insieme nel Golfo di Napoli. È una cartolina che mozza il fiato” afferma Pippo Dalla Vecchia, Presidente del Comitato Promotore Grande Vela sulla prima giornata del Trofeo Grande Vela.

“Siamo orgogliosi come Lega Navale di aver messo in piedi, grazie al coinvolgimento del Comitato Promotore Grande Vela, uno spettacolo ancora più grande e speciale. Anche questa edizione ha regalato una partecipazione altissima. Ottime le condizioni a mare e primo con il mio yacht nella categoria 10-11 metri. Che dire una giornata perfetta” sigla il Presidente della Lega Navale sezione Napoli, Alfredo Vaglieco.

Un giorno speciale non solo per la vela ma anche per chi non è mai stato su una barca e non ha mai assistito cosi da vicino a delle regate. Oggi (e domani si bissa) i vincitori del concorso “Studenti a Vela” hanno avuto l’occasione di vivere da protagonisti le regate sull’Orsa Maggiore della Marina Militare, e di assistere alla competizione in acqua da due posti speciali: la terrazza della Scuola Militare Nunziatella e quella del Consolato degli Stati Uniti d’America. Un’occasione unica di coinvolgimento attivo delle scuole, voluta dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

L’appuntamento con la vela continua. Domani – domenica 14 aprile - alle 11 c’è la partenza della Coast Parade, la regata lungo la costa che vedrà protagonisti gli AC45. 23 km di palco naturale, dal Molosiglio a Pozzuoli e ritorno, per uno show che coinvolgerà i catamarani per la loro prima e ufficiale uscita in acqua. Durante il percorso è previsto il passaggio, con relativo saluto, al largo di Città della Scienza. Il Veliero Tortuga V - in collaborazione con Sea Shuttle - sarà adibito a “barca-boa” per permettere ai primi 80 passeggeri di vivere da veri protagonisti le regate di domenica. Il biglietto di partecipazione (50 euro) è acquistabile presso il Circolo Canottieri Napoli e sarà devoluto per la ricostruzione di Città della Scienza; l’imbarco (ore 9.00) e lo sbarco (ore 14.30) sono previsti dal Molo Beverello.

Intanto sul Pontile Nord, punto di osservazione d’eccezione gentilmente messo a disposizione da Bagnolifutura, sarà allestito il dj-set di Lunare Project by Radio Yacht che farà da colonna sonora alle regate degli AC45. E per chi passeggerà lungo il Pontile Nord c’è una sorpresa in più: la struttura ospiterà, dal 14 Aprile, la Mostra “Vele D’Arte”, curata da Beppe Palomba per l’Accademia della Bussola. In occasione delle regate del 2013 nuove opere vanno a comporre l’installazione che nelle intenzioni del curatore ha inteso ricostruire una Regata di Vele realizzate da alcuni dei più significativi e originali talenti visuali del panorama artistico contemporaneo. Le “Vele d’Arte” saranno esposte al Pontile Nord e, da martedì 15 aprile, al Village sul Lungomare.

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Peepul Sport onlus darà il suo contributo attivo durante la 'settimana della vela', permettendo a persone disabili di partecipare alla grande festa del mare. Sono previste uscite di prova presso le scuole vela Peepul a Nisida (c/o Accademia Aeronautica) e a Napoli (c/o Marina Militare). Domani anche Dream - con velisti disabili a bordo – seguirà a latere del campo di regata le imbarcazioni impegnate nella competizione in acqua.

La Cerimonia di Premiazione del Trofeo Grande Vela è fissata per domenica 14 aprile 2013, dalle ore 14.30 presso la sede del Circolo Canottieri Napoli. Oltre a premiare i vincitori della Velalonga e della Coast Parade verrà consegnato un premio speciale: l' "Arenile Reload Special Cup", che verrà vinta dal primo tra gli AC45 in gara domenica che completerà il percorso a bastone, conquistando il traguardo volante collocato nelle acque antistanti l'Arenile ed il Pontile Nord. Nel corso della cerimonia saranno premiati, inoltre, i vincitori del concorso ‘Studenti a Vela’.

L'Università Parthenope di Napoli darà un contributo in termini di monitoraggio della Customer Satisfaction attraverso la somministrazione di questionari, coinvolgendo tutti i soggetti che parteciperanno e organizzeranno l'evento.


13/04/2013 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci