Domenica 7 giugno a Venezia la IX edizione della Velalonga darà il via alla prima tappa del circuito long distance per derive. Il percorso della regata, con partenza prevista da San Giuliano alle ore 10:30, costeggia le isole di Murano, S. Erasmo, le Vignole e S. Milchele rendendo la manifestazione suggestiva e unica nel panorama internazionale. I regatanti dovranno mettere alla prova la loro abilità di orientamento, di ricerca del vento fra isole e centri abitati.
Per partecipare al circuito long distance 2009 i regatanti dovranno disputare le tre prove previste, l’equipaggio che otterrà il miglior risultato in classifica generale si aggiudicherà l’ambito trofeo. Il secondo appuntamento del circuito è previsto il 21 giugno a Desenzano con il Trofeo dei 4 Venti - Memorial Giorgio Foschini e l’ultima tappa a Brenzone sull’Alto Lago di Garda il 27 settembre con la Fitzcarraldo Cup.
Il Circolo Velico Casanova organizzatore della Velalonga Venezia propone una settimana piena di iniziative per rendere la manifestazione sempre più ricca ed interessante. Anche quest’anno a precedere la tradizionale regata, dal 2 al 5 giugno ci sarà la Velalonga Raid che si disputerà su un percorso a tappe lungo 80 miglia. Al termine di ogni regata per gli equipaggi iscritti sono previste soste per visitare musei, monumenti e aree naturalistiche. Sono attesi equipaggi internazionali provenienti da Inghilterra, Germania ed Austria.
Il 6 giugno, dalle 10 alle 20, con l’iniziativa ProvaLaVela il Circolo Velico Casanova darà la possibilità a chiunque lo desideri di “fare due bordi” gratuitamente sullo specchio d’acqua antistante il parco, a bordo di moderne derive e imbarcazioni tradizionali condotte da istruttori esperti.
Domenica 7 giugno all'interno della regata VelalongaVenezia si disputerà anche AIR.CON.CUP, la regata riservata esclusivamente alle aziende che operano nel settore HVAC/R. Ogni Azienda prende parte alla regata con propri equipaggi nella Classe R18. Il trofeo viene messo in palio ogni anno dal vincitore della precedente edizione.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori
Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela