domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

REGATE

Trieste: parte la Settimana Velica Internazionale

trieste parte la settimana velica internazionale
redazione

Il Golfo di Trieste si appresta ad accogliere l’edizione 2021 della Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco. Un appuntamento considerato un vero e proprio campionato tra i più tecnici dell’Adriatico, con un calendario che prevede, nel corso del doppio fine settimana, prove tecniche a bastone, inshore e offshore per la flotta ORC, OPEN nonché ORC x 2 e MAXI IRC in occasione della lunga in notturna della Trieste- San Giovanni in Pelago – Trieste.
 
Il primo colpo di cannone è fissato alle ore 10.55 di sabato 18 settembre con la prova inaugurale su percorso a bastone riservato agli ORC. La flotta ORC si schiera con numeri record per quello che è il proprio movimento in Alto Adriatico (25 imbarcazioni al via), andando a confermare l’apprezzamento dei team sia per la Settimana Velica che per il circuito NARC di cui le regate dello Yacht Club Adriaco fanno parte.
 
Domenica 19 settembre la flotta ORC proseguirà con le prove a bastone mentre gli OPEN saranno impegnati tra le boe del 40° Trofeo Golfo di Trieste, organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare la cui classifica si inserisce nella Settimana Velica Internazionale.
 
Il lungo fine settimana successivo si aprirà venerdì 24 settembre con l’attesa e spettacolare prova offshore in notturna della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste la regata più antica dell’Adriatico che quest’anno spegne 60 candeline. Al via di questa prova, come tradizione davanti a Piazza Unità d’Itala, anche tutti i migliori Maxi protagonisti nella prima prova del nuovo circuito Maxi Yacht Adriatic Series fortemente voluto dallo Yacht Club Adriaco e organizzato in collaborazione con gli altri Club ultracentenari dell’Adriatico: la Società Nautica Pietas Julia e la Compagnia della Vela.
Domenica 26 il gran finale che definirà i nomi dei vincitori della Settimana Velica Internazionale di ogni categoria con le ultime prove a bastone ORC e con la disputa, per gli Open, del 38° Trofeo dei Due Castelli organizzato dalla Società Nautica Laguna.
 
Corrado Annis, Vicepresidente Yacht Club Adriaco e armatore di Lady Day 998 – “
Da regatante nella flotta ORC, ancor prima che da socio del Club, sono estremamente felice di vedere che vi è un grande rispetto ed affetto da parte di tutti i team verso l’appuntamento della Settimana Velica Internazionale che ha una lunga tradizione e storia; una regata che, come Yacht Club Adriaco, puntiamo sempre a conservare e a sviluppare perché considerata um “must” da chi vi partecipa sempre con grandi aspettative. Ciò è possibile anzitutto grazie all’adesione dei team a cui cerchiamo di rivolgerci con una offerta sempre migliore sotto ogni profilo, pur nei limiti delle restrizioni che tutt’ora sussistono, e dall’altro grazie alla presenza sempre convinta e in costante crescita dei partner che ci permettono di concretizzare la nostra visione di competizione e accoglienza”.
 
Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partner della Settimana Velica Internazionale: Samer & Co Shipping, Pacorini, Civibank, Autostar, Garmin, Slam, Mate, Cantina Produttori Cormons, Amaro Tosolini, Officine FVG, Acqua Mood, Ubi Maior, Massimiliano Schiavon Art Team. Yacht Club Adriaco supporta la Fondazione Io Do Una Mano, One Ocean Foundation e Marevivo.


18/09/2021 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci