martedí, 25 novembre 2025

REGATE

Trieste: parte la Settimana Velica Internazionale

trieste parte la settimana velica internazionale
redazione

Il Golfo di Trieste si appresta ad accogliere l’edizione 2021 della Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco. Un appuntamento considerato un vero e proprio campionato tra i più tecnici dell’Adriatico, con un calendario che prevede, nel corso del doppio fine settimana, prove tecniche a bastone, inshore e offshore per la flotta ORC, OPEN nonché ORC x 2 e MAXI IRC in occasione della lunga in notturna della Trieste- San Giovanni in Pelago – Trieste.
 
Il primo colpo di cannone è fissato alle ore 10.55 di sabato 18 settembre con la prova inaugurale su percorso a bastone riservato agli ORC. La flotta ORC si schiera con numeri record per quello che è il proprio movimento in Alto Adriatico (25 imbarcazioni al via), andando a confermare l’apprezzamento dei team sia per la Settimana Velica che per il circuito NARC di cui le regate dello Yacht Club Adriaco fanno parte.
 
Domenica 19 settembre la flotta ORC proseguirà con le prove a bastone mentre gli OPEN saranno impegnati tra le boe del 40° Trofeo Golfo di Trieste, organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare la cui classifica si inserisce nella Settimana Velica Internazionale.
 
Il lungo fine settimana successivo si aprirà venerdì 24 settembre con l’attesa e spettacolare prova offshore in notturna della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste la regata più antica dell’Adriatico che quest’anno spegne 60 candeline. Al via di questa prova, come tradizione davanti a Piazza Unità d’Itala, anche tutti i migliori Maxi protagonisti nella prima prova del nuovo circuito Maxi Yacht Adriatic Series fortemente voluto dallo Yacht Club Adriaco e organizzato in collaborazione con gli altri Club ultracentenari dell’Adriatico: la Società Nautica Pietas Julia e la Compagnia della Vela.
Domenica 26 il gran finale che definirà i nomi dei vincitori della Settimana Velica Internazionale di ogni categoria con le ultime prove a bastone ORC e con la disputa, per gli Open, del 38° Trofeo dei Due Castelli organizzato dalla Società Nautica Laguna.
 
Corrado Annis, Vicepresidente Yacht Club Adriaco e armatore di Lady Day 998 – “
Da regatante nella flotta ORC, ancor prima che da socio del Club, sono estremamente felice di vedere che vi è un grande rispetto ed affetto da parte di tutti i team verso l’appuntamento della Settimana Velica Internazionale che ha una lunga tradizione e storia; una regata che, come Yacht Club Adriaco, puntiamo sempre a conservare e a sviluppare perché considerata um “must” da chi vi partecipa sempre con grandi aspettative. Ciò è possibile anzitutto grazie all’adesione dei team a cui cerchiamo di rivolgerci con una offerta sempre migliore sotto ogni profilo, pur nei limiti delle restrizioni che tutt’ora sussistono, e dall’altro grazie alla presenza sempre convinta e in costante crescita dei partner che ci permettono di concretizzare la nostra visione di competizione e accoglienza”.
 
Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partner della Settimana Velica Internazionale: Samer & Co Shipping, Pacorini, Civibank, Autostar, Garmin, Slam, Mate, Cantina Produttori Cormons, Amaro Tosolini, Officine FVG, Acqua Mood, Ubi Maior, Massimiliano Schiavon Art Team. Yacht Club Adriaco supporta la Fondazione Io Do Una Mano, One Ocean Foundation e Marevivo.


18/09/2021 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci