È in programma per giovedì 16 marzo alle ore 11.30 nella sala consiliare Tamborrino del Comune di Trani, la conferenza stampa di presentazione della V edizione della “Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts”. La manifestazione, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023 si svolgerà a Trani, città scelta dall’ dell’Ottava Zona della Federazione Italiana Vela che ha affidato l’organizzazione alla Lega Navale Italiana Sez. di Trani presieduta da Luigi Ventura.
Giunta alla sua 5^ edizione, la Coppa dei Campioni è considerata la più importante manifestazione annuale di Vela d’Altura dell’VIII Zona FIV e gode del patrocinio di Regione Puglia, Capitaneria di Porto e Comune di Trani. La manifestazione è associata al Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio ed è valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2023 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023 e per la 29^ edizione del Campionato Zonale d’Altura Pugliese – Trofeo don Ferdinando Capece Minutolo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese