Torna la vela internazionale a Marina di Ravenna grazie all'intraprendenza del Circolo Velico Ravennate che, nel corso del passato week end, ha chiamato a raccolta sette team in rappresentanza di altrettanti yacht club, con 2 italiani e 5 stranieri, impegnandoli in un combattuto evento disputato secondo la formula del Team Race 2k una formula di regata che vede sul campo lo scontro in match race di due barche per team, rendendo molto più complesse le scelte tattiche rispetto al tradizionale duello uno contro uno.
Le condizioni variabili delle prime giornate hanno lasciato spazio a un finale superlativo, con vento teso al punto da richiedere la presa di una mano di terzaroli a bordo dei sei Tom 28 messi a disposizione dal circolo di Via Molo Dalmazia.
L'eccellente organizzazione, capitanata dal Comitato di Regata e dal Chief Umpire Bruce Herbert, ha permesso il completamento di due Round Robin, disputati sia in acque esterne alle dighe del porto sia al loro interno, e della conseguente finale.
A imporsi è stato il team dello Yacht Club Costa Smeralda che schierava due equipaggi molto forti condotti dai timonieri Antonio Sodo Migliori e Edoardo Mancinelli Scotti. Al secondo posto il Dutch Team e a seguire il giovanissimo equipaggio del Circolo Velico Ravennate, guidato dai timonieri Caldari e Valentino, che sono una dimostrazione dell'ottimo livello espresso dai componenti la squadra agonistica bizantina.
"Siamo molto soddisfatti di aver organizzato e gestito al meglio una manifestazione importante e ancora di più di aver dato la possibilità ai nostri giovani atleti di confrontarsi con equipaggi internazionali di alto livello - ha spiegato Jacopo Pasini, consigliere del Circolo Velico Ravennate organizzatore dell'evento - Un merito particolare va al Comitato di Regata, agli umpire, ai volontari e a tutti i collaboratori che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova