Dopo la consegna del 50 metri Olokun al suo nuovo armatore lo scorso 29 dicembre 2020, Tankoa ha svelato le prime foto in navigazione del suo yacht interamente in alluminio. Gli scatti, realizzati in navigazione verso la Costa Azzurra dove lo yacht trascorrerà la sua prima stagione, esaltano lo spettacolare scafo nero e la sovrastruttura in grigio metalizzato.
“È stato per me un grande piacere partecipare al completamento e alla consegna di Olokun, avvenuta nel rispetto delle scadenze stabilite, nonostante la pandemia che ha colpito il mondo intero,” spiega Vincenzo Poerio, CEO di Tankoa Yachts. “Lungo la costa occidentale della Liguria sono molti i cantieri di successo che si occupano di refit, ma Tankoa è il solo, in questo settore, che ha come core business la costruzione di nuovi superyacht. Sono convinto che, lavorando con le autorità locali, potremo far crescere Tankoa sempre di più, fino a diventare un punto di riferimento nel mercato globale dei superyacht”.
Olokun ha preso vita come progetto on-spec, poi venduto e gestito da Camper & Nicholsons. Il layout, con design interno ed esterno di Francesco Paszkowski e decor di Casadio Miami, è simile ai suoi predecessori, i 50 metri Bintador e Vertige. La sua caratteristica carena nera è però unica ed è stata realizzata utilizzando una pittura high performance che riduce la temperatura del metallo, quando colpito dalla luce del sole, fino a 10°C.
“Si è trattato di un progetto davvero stimolante, perché il cliente ha firmato il contratto quando lo yacht era già completo al 50 per cento”, dichiara Giuseppe Mazza, Tankoa Sales Manager. “Grazie alla collaborazione con C&N e con il team dell’armatore, guidato da Casadio Miami, siamo stati in grado di consegnare un bellissimo yacht che soddisfa interamente le aspettative del cliente. Sono sicuro che le linee sportive del Tankoa 50 metri unite a questa nuova ed accattivante colorazione nera, cattureranno l’attenzione di molti appassionati nelle marine più prestigiose del mondo”.
Altri due progetti di 50 metri sono attualmente in costruzione presso il cantiere Tankoa di Genova mentre l’azienda sta procedendo con le procedure di due diligence, volte all’acquisizione del marchio Cantieri di Pisa e del cantiere.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti