Una perfetta e soleggiata giornata estiva e una bella brezza da 10-12 nodi da nordest hanno reso possibile una delle partenze più emozionanti per il Cruising Yacht Club d’Australia della Rolex Sydney Hobart Yacht Race, con tutti e cinque i super maxi potenzialmente il lizza per la vittoria prima di lasciare Sydney.
Dopo una partenza pulita su tutte e tre le linee, Wild Oatley Oats XI della famiglia Oatley e Black Jack di Peter Harburg erano già al testa a testa, mentre InfoTrack e Sun Hung Kai Scallywag seguivano in scia e Comanche che invece virava subito ad est all’uscita dal porto. Lo skipper di Black Jack, Mark Bradford, poi ha pigiato il piede sull'acceleratore e la barca del Queensland è stata la prima a girare a South Head. Wild Oats XI è stato il successivo, poi Sun Hung Kai Scallywag e InfoTrack di Christian Beck. Ma non è passato molto prima che Comanche tornasse a far valere la sua potenza portandosi per un po' al comando. Alle 15:00, ora locale, tutti erano davanti al record di Comanche dell'anno scorso, così come Alive e Wild Oats X.
Attualmente, alle 11:15 ora italiana, è in testa Wild Oats XI , che procede a 14.4 nodi con prua a 231°, seguito a 3 miglia da Black Jack che ha condiviso la stessa scelta tattica. Comanche si trova invece molto più ad ovest ed è staccato di 5 miglia. Una scelta tattica completamente diversa dagli altri maxi.
Si registrano già dei ritiri accellenti: Gordon Ketelbey ha denunciato una rottura a bordo del suo TP52 Zen e si dirige verso Wollongongong e soprattutto il super maxi cinese Sung Hung Kai Scallywag dello skipper David Witt, che puntava alla vittoria in tempo reale, ha rotto il bompresso e si è ritirato.
ph. Carlo Borlenghi/Rolex
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter