Magnifica giornata di vela oggi a Palma di Maiorca per gli oltre 1000 velisti impegnati nelle regate del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, uno degli appuntamenti clou della stagione di vela olimpica, ultima occasione valida per le Nazioni di Europa e Africa per conquistare il pass per Rio 2016 (l’Italia, in proposito, è a caccia del posto solo in due classi, il 470 maschile e il 470 femminile) e importante tappa dei trials per la maggior parte delle Squadre Nazionali.
Oggi il vento ha soffiato con regolarità fin dalla mattina, con punte di oltre 20 nodi d’intensità, consentendo ai Comitati di Regata di portare a termine alla perfezione il programma del giorno e di recuperare anche una parte delle prove perse ieri. Uno spettacolo davvero incredibile - vento forte, cielo azzurro e centinaia di barche in planata su un mare blu intenso - che conferma ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, come il golfo di Palma sia uno tra gli spot migliori al mondo per questo tipo di eventi. Una location con cui oltretutto la vela italiana ha un feeling particolare, visti i risultati ottenuti anche in questa quarta giornata dagli atleti della Squadra Nazionale diretta da Michele Marchesini, che continuano a brillare in diverse classi, pur avendo affrontato la trasferta alle Baleari senza l’equipaggio Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX) e senza Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard).
Nella tavola a vela RS:X femminile, Flavia Tartaglini chiude la giornata con un secondo e un quarto posto, confermando di essere in un ottimo stato di forma, e adesso è terza in classifica, a soli quattro punti dalla vetta (12ma la giovane Marta Maggetti), mentre tra gli uomini, che oggi hanno disputato tre regate, Daniele Benedetti ottiene i parziali 4-13-5 ed è settimo, a 15 punti dal podio, nella graduatoria che vede Mattia Camboni all’11mo posto e il giovanissimo Michele Cittadini al 23mo.
Conferme ai vertici anche nell’ambito del catamarano misto Nacra 17, grazie a Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri che dopo aver ottenuto un decimo e un 18mo nelle prime due prove di oggi, terminano la giornata con una bella vittoria e sono quarti, in piena contesa per una medaglia, nella classifica generale (Porro-Marimom 16mi). E piacevoli conferme anche nel doppio acrobatico 49er, dove possiamo contare su ben quattro equipaggi nei primi diciotto della classifica, con concrete possibilità per tutti di entrare in Top Ten e disputare così la Medal Race conclusiva, in programma sabato per tutte le classi. Protagonisti del giorno i ravennati Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, che nelle prime tre prove ottengono una vittoria, un secondo e un terzo posto, seguiti da un 20mo, e salgono così fino alla 12ma posizione della classifica generale, un posto dietro Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (oggi 6-21-23-4). Stefano Cherin e Andrea Tesei, oggi in ombra rispetto ai giorni scorsi, sono 16mi e Luca e Roberto Dubbini 18mi.
È lotta fino all’ultimo bordo invece nel 470 Maschile, classe in cui l’Italia è in corsa per conquistare il Pass per Rio 2016: grazie ad un’ottima giornata dei giovani liguri Matteo Capurro e Matteo Puppo, oggi 13-7 per un 17mo posto in classifica, gli azzurri si sono portati a due punti dall’equipaggio ucraino, avversario diretto per la conquista del posto, con concrete speranze di portare a casa l’obiettivo. Una sfida che avrà il suo epilogo domani, ultima giornata del Trofeo Princesa Sofia Iberostar con le flotte al completo prima del gran finale di sabato, quando i migliori dieci di ogni classe scenderanno in acqua per disputare le Medal Races, le regate finali a punteggio doppio.
Catamarano per equipaggi misti Nacra 17 (44 barche)
1.Besson-Riou (FRA, 23); 2.Zajac-Frank (AUT, 74); 3.Norregaard-Viborg (NOR, 82); 4.Bissaro-Sicouri (84); 16.Porro-Marimom (184); 18.Bressani-Banti (193); 28.Ugolini-Giubilei (276); 29.Trambaiolo-Guardigli (281); 35.Ratti-Zizzari (364); 39.Morelli-Giannetti.
Doppio acrobatico 49er (Gold Fleet)
1.Heil-Ploessel (GER, 46); 2.Delle Karth-Resch (AUT, 46); 3.Setaon-McGovern (IRL, 46); 11.Tita-Zucchetti (88); 12.Plazzi-Molineris (89); 16.Cherin-Tesei (112); 18.Dubbini-Dubbini (120).
Doppio acrobatico 49er FX (34 barche)
1.Bekkering-Duetz (NED, 32); 2.Hansen-Salskov Iversen (DEN, 40); 3.Lutz-Beucke (GER, 66); 23.Raggio-Bergamaschi (219).
Doppio 470 M (Gold Fleet)
1.Belcher-Ryan (AUS, 11); 2.Mantis-Kagialis (GRE, 29); 3.Xammar-Herp (ESP, 34); 17.Capurro-Puppo (84); 20.Zandonà-Trani (102); 25.Sivitz Kosuta-Farneti (109); 34.Ferrari-Calabrò (147).
Doppio 470 F (Gold Fleet)
1.Oliveira-Barbachan (BRA, 24); 2.Kyranakou-Van Veen (NED, 26); 3.Seabright-Carpenter (GBR, 29); 27.Berta-Carraro (122).
Singolo per equipaggi pesanti Finn (74 barche)
1.Giles Scott (GBR, 24); 2.Josh Junior (NZL, 24); 3.Tapio Nirkko (FIN, 48); 21.Michele Paoletti (124); 25.Giorgio Poggi (147); 26.Enrico Voltolini (160); 41.Simone Ferrarese (280); 48.Filippo Baldassari (312); 49.Matteo Savio (318).
Singolo maschile Laser Standard (Gold Fleet)
1.Andrew Maloney (NZL, 26); 2.Kristian Ruth (NOR, 40); 3.Tonci Stipanovic (CRO, 42); 22.Alessio Spadoni (104); 48.Marco Benini (184).
Singolo femminile Laser Radial (Gold Fleet)
1.Anne Marie Rindom (DEN, 26); 2.Evi Van Acker (BEL, 34); 3.Tuula Tenkanen (FIN, 47); 22.Silvia Zennaro (98); 28.Joyce Floridia (122); 41.Valentina Balbi (171).
Tavola a vela RS:X M (Gold Fleet)
1.Tom Squires (GBR, 17); 2.Pawel Tarnowski (POL, 19); 3.Thomas Goyard (FRA, 24); 7.Daniele Benedetti (39); 11.Mattia Camboni (64); 23.Michele Cittadini (119).
Tavola a vela RS:X F (Gold Fleet)
1.Olga Baslivets (RUS, 22); 2.Maja Dziarnowska (POL, 25); 3.Flavia Tartaglini (26); 12.Marta Maggetti (71); 30.Veronica Fanciulli (131).
Singolo paralimpico 2.4 mR (16 barche)
1.Heiko Kroger (GER, 5); 2.Helena Lucas (GBR, 5); 3.Damien Seguin (FRA, 7); 7.Antonio Squizzato (18).
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua