Partirà domani da San Francisco, alle 13.00 ora locale (20.00 UTC e 22.00 ora italiana), la prima edizione della CA 500. La regata, a cui partecipano Giovanni Soldini e Maserati Multi 70, è l’ultima gara della California Offshore Race Week, circuito organizzato in collaborazione tra l’Encinal Yacht Club, il Monterey Peninsula Yacht Club, il Santa Barbara Yacht Club e il San Diego Yacht Club.
La CA 500 ha un percorso lungo circa 500 miglia, da San Francisco a San Diego: dopo aver tagliato la starting line, posta al largo del St. Francis Yacht Club, la flotta dovrà passare a Nord di Farallon Island Light prima di fare rotta a Sud verso il traguardo, al largo di San Diego.
I modelli meteorologici prevedono, per le prime 12 ore di regata, un forte vento da NW di 25 nodi con raffiche fino a 30 nodi e onda formata, che non permetterà a Maserati Multi 70 di volare stabilmente. Avvicinandosi al traguardo, sulle ultime 100 miglia, il vento calerà bruscamente, ma per il momento le previsioni sono discordi: i modelli europei preannunciano tra i 3 e i 4 nodi di vento, mentre i modelli americani sono più ottimisti.
Maserati Multi 70 competerà con 3 altre imbarcazioni iscritte alla regata: nella categoria dei multiscafi il MOD 70 americano Argo, con skipper Jason Carroll, e il MOD 70 inglese PowerPlay, con skipper Peter Cunningham; nella categoria dei monoscafi lo Swan 461 Free.
I trimarani rivali navigheranno in modalità MOD classica, al contrario di Maserati Multi 70, in assetto volante. Il Team italiano, che prosegue il lavoro di sperimentazione e di ricerca volto a ottimizzare le performance di volo del trimarano, ha sviluppato ulteriori nuove configurazioni per i foil e i timoni a T volanti. I due timoni, di dritta e di sinistra, saranno impostati con due parametri di compensazione e di superficie del foil diversi, per permettere al Team di testare i nuovi assetti durante la regata.
Giovanni Soldini commenta: «Siamo molto contenti di partecipare alla CA 500, è un perfetto allenamento per la Transpac (Transpacific Yacht Race, ndr) e un’ottima occasione per navigare contro i nostri concorrenti. Sarà per noi una regata sperimentale, non vediamo l’ora di provare le nuove configurazioni e gli ultimi assetti sia dei foil e dei timoni, sia del piano velico. Abbiamo intenzione di gareggiare con un atteggiamento nuovo: più orientati a massimizzare le performance di volo di Maserati Multi 70 e meno preoccupati di controllare cosa fanno i nostri avversari».
A bordo di Maserati Multi 70, lo skipper Giovanni Soldini sarà accompagnato da un equipaggio di 6 velisti, di diverse età e nazionalità: gli italiani Guido Broggi (randista, classe 1971), Nico Malingri (grinder e tailer, classe 1991) e Matteo Soldini (grinder e tailer, classe 1993); gli spagnoli Willy Altadill (tailer, classe 1992) e Oliver Herrera Perez (prodiere, classe 1987); il francese François Robert (pitman, classe 1967).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo