Maserati Multi 70 è pronto a partire per tentare il record sulla rotta originale del Fastnet. Il via è previsto per oggi, venerdì 7 maggio, intorno alle 19.00 GMT (21.00 ora italiana). L’obiettivo di Giovanni Soldini e dell’equipaggio è migliorare il tempo fissato appena un mese fa dal MOD70 PowerPlay di Peter Cunningham: 25 ore, 4 minuti e 18 secondi, con una velocità media di 23,73.
Dopo aver già conquistato due record nella Manica nelle ultime settimane, da Plymouth a La Rochelle (12 ore, 15 minuti, 21 secondi) e da Cowes a Dinard (4 ore, 30 minuti, 49 secondi), Soldini e il suo Team sono pronti per la terza difficile impresa. La rotta, di 595 miglia, è quella originale della Fastnet Race, la storica regata che si tiene ogni due anni nel sud del Regno Unito. Si parte da Cowes, sull’isola di Wight, poi, superato Land’s End, si attraversa il Mar Celtico fino al Fastnet, lo scoglio al largo dell’Irlanda, per poi tornare indietro fino al traguardo a Plymouth, passando a sud di Bishop Rock.
Soldini e il suo equipaggio stanno analizzando lo sviluppo delle previsioni da giorni per tentare l’impresa: «Battere questo record non è affatto semplice e il meteo è abbastanza complesso: in partenza non ci sarà tanto vento, che rinforzerà solo una volta arrivati alle Isole Scilly. Da lì dovremmo andare piuttosto spediti al traverso fino al Fastnet. Le variabili sono sempre tante, dobbiamo cercare di non perdere troppo tempo all’inizio e speriamo di non trovare troppo mare. Questa finestra non è perfetta, ma è possibile e noi non abbiamo più molto tempo per aspettare una situazione migliore, quindi accettiamo la sfida e ce la metteremo tutta!»
Al fianco di Giovanni Soldini per questo record, salgono a bordo del trimarano 5 abili navigatori, tra cui, per la prima volta su Maserati Multi 70, Gerardo Siciliano, già parte dell’equipaggio di Soldini sull’ORMA60 TIM e parte del team di Luna Rossa. Con loro anche Guido Broggi, Carlos Hernandez Robayna, Oliver Herrera Perez e Matteo Soldini.
Continua per il Team di Maserati Multi 70 la ricerca di nuove tecniche e tecnologie per migliorare le prestazioni del trimarano: innovazione, velocità e passione sono solo tre delle parole chiave alla base della collaborazione tra Soldini e gli ingegneri del Maserati Innovation Lab. I due team lavorano a stretto contatto, analizzando attentamente le performance del trimarano per trovare soluzioni innovative per raggiungere velocità sempre più elevate. Soldini commenta: «Durante gli
ultimi record abbiamo toccato delle velocità strabilianti, sopra i 40 nodi, e abbiamo sperimentato tante novità installate durante i mesi invernali. Il bello di Maserati Multi 70 è che ogni giorno impariamo nuove cose: questo record è un’occasione perfetta per testare delle modifiche al timone di destra, speriamo ci dia delle gioie!»
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio