Con la disputa dell’unica prova odierna su percorso a triangolo e ancora una volta in condizioni di vento leggerissimo (la costante di questa edizione), si chiude la Settimana Velica Internazionale 2021 dell’Adriaco il cui programma ha visto completate quattro prove in totale: tre su percorsi tecnici tra le boe oltre alla prova lunga della Trieste - San Giovanni in Pelago – Trieste numero 60.
La classifica ORC overall, al termine del doppio fine settimana di regate, premia l’equipaggio di Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (Yacht Club Adriaco) che dimostra una grande costanza di prestazioni (4,2,6,2: pt. 10); risultati che permettono al “padrone di casa” di fare sua l’edizione 2021 della Settimana Velica Internazionale.
Alle sue spalle Brava (15,6,7.5,1: pt. 14.5) di Francesco Pison (Lega Navale Italiana – Monfalcone) che stacca di solo mezzo punto il terzo classificato, Sidercordis (26,3,9.3: pt 15) di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela). Questo è anche il podio del gruppo 1.
La top five overall si completa con Seven J Seven di Dario Pierini della Compagnia della Vela (2,9,15, 1.5: pt. 18.5) che chiude a pari punti con WB Seven di Gianclaudio Bassetto dello Yacht Club Parma(13,14,3,2.5: pt. 18.5).
Nel gruppo 2 il successo va a Seven J Seven che precede di un solo punto Lady Day 998 di Corrado Annis. (Yacht Club Adriaco) che paga cosi troppo caro quanto raccolto nelle pime due prove dell’evento (26,11,4.5,4: pt. 19.5). Terzo posto provvisorio (in attesa di discutere una protesta) per Anywave Junior di Giulia Leghissa (Diporto Nautico Sistiana).
Archiviata questa edizione della Settimana Velica Internazionale l’impegno organizzativo dello Yacht Club Adriaco prosegue il prossimo fine settimana con la 24sima edizione del Raduno Città di Trieste by Pacorini, la regata dedicata alle signore del mare con le vele d’epoca.
Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partner della Settimana Velica Internazionale: Samer & Co Shipping, Pacorini, Civibank, Autostar, Garmin, Slam, Mate, Cantina Produttori Cormons, Amaro Tosolini, Officine FVG, Acqua Mood, Ubi Maior, Massimiliano Schiavon Art Team. Yacht Club Adriaco supporta la Fondazione Io Do Una Mano, One Ocean Foundation e Marevivo.
Tutte le classifiche della Settimana Velica Internazionale e Trieste - San Giovanni in Pelago - Trieste disponibili al seguente link: http://www.ycadriaco.it/yc-regate/
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti