La flotta ORC con la disputa di due prove a bastone ha dato ufficialmente il via alla Settimana Velica Internazionale, il classico appuntamento di fine settembre firmato Yacht Club Adriaco. Ha cosi inizio il doppio fine settimana di regate di quello che è considerato un vero e proprio campionato dell’Alto Adriatico.
La prima giornata di regata era iniziata nel segno di un leggero borino che ha illuso il Comitato di Regata nel tentativo di portare a termine la prima prova, poi annullata, per l’inizio della rotazione del vento da libeccio.
Già nel primo “test” si erano messi in luce coloro che hanno poi confermato di essere i protagonisti della giornata ponendo da subito la propria candidatura per il titolo di campione della Settimana Velica Internazionale 2021. Su tutti Sayonara II di Loris Plet (Yacht Club Hannibal) che, con due eccellenti parziali (3,1) si porta in testa alla classifica overall; graduatoria cortissima con il team dell’Adriaco di Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (4,2) che resta in scia al leader stoppando per ora qualsiasi tentativo di fuga.
Al terzo posto della classifica overall il leader provvisorio del gruppo 2, Moxie di Paolo Bonsignore del C.N. Santa Margherita (5,4 i parziali). Nello stesso gruppo 2 Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela) insegue a sole due lunghezze dal vertice mentre al terzo posto con un distacco di 8 lunghezze si piazza Anywave Junior della figlia d’arte Giulia Leghissa (Diporto Nautico Sistiana).
Domani le regate proseguiranno con prove a bastone per la flotta ORC mentre gli Open saranno protagonisti sul campo di regata del 40° Trofeo Golfo di Trieste, organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare, la cui classifica si inserisce quale prova della Settimana Velica Internazionale.
Yacht Club Adriaco ringrazia tutti i partner della Settimana Velica Internazionale: Samer & Co Shipping, Pacorini, Civibank, Autostar, Garmin, Slam, Mate, Cantina Produttori Cormons, Amaro Tosolini, Officine FVG, Acqua Mood, Ubi Maior, Massimiliano Schiavon Art Team. Yacht Club Adriaco supporta la Fondazione Io Do Una Mano, One Ocean Foundation e Marevivo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24