venerdí, 7 novembre 2025

PRESS

Seatec: l'ICE amplia le delegazione dei Buyer esteri

seatec ice amplia le delegazione dei buyer esteri
redazione

La pluriennale e consolidata collaborazione tra ICE Agenzia, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, e Compotec, l’unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni, entrambi ideati a organizzati da IMM CarraraFiere, ha prodotto anche per l’edizione 2020 la composizione di due prestigiose delegazioni di operatori commerciali esteri. Sulla scia di quanto realizzato negli anni precedenti, ICE Agenzia porterà ai due saloni tecnici qualificati rappresentanti internazionali del settore nautico e dei compositi, selezionati in stretta sinergia con l’Ufficio Marketing dell’ente fieristico toscano nel quadro di un’internalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate dei settori economici di riferimento.

 

Il capillare lavoro svolto dalla rete estera degli uffici ICE, coordinati dalla sede centrale di Roma, si è concentrato sull’individuazione di profili  buyer, importatori e distributori provenienti da mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. Alla delegazione commerciale di Seatec Compotec 2020  parteciperanno operatori provenienti da 24 PaesiAlbania, Brasile, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Kosovo, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia e Turchia, Ucraina, Ungheria, tutti Paesi attivamente impegnati nella costruzione di imbarcazioni e yacht e produzione di parti in composito. La delegazione di Seatec annovera al suo interno i rappresentanti di prestigiosi cantieri fra cui: Baltic Shipyard, Etap Marine, Feadship, Lloyd Werft, Galeon, Nautor’sSwan, UMS Marine. Tra i rappresentanti di aziende che trattano i materiali compositi ai più alti livelli di tecnologia e di produzione spiccano Alan Harper Composites, Lufthansa Industry Solutions, Composites Service AB

 

I delegati esteri incontreranno gli espositori di entrambi i saloni attraverso  incontri B2B programmati con un sistema di match-making in grado di ottimizzare i parametri di compatibilità tra domanda e offerta.  

 

Gli operatori economici selezionati da ICE Agenzia incontreranno anche le start up dei settori della nautica e dei compositi individuate da IMM CarraraFiere, presenti all’interno della Start Up Arena, a conferma dell’attenzione che l’Agenzia governativa – oggi in modo particolare data la congiuntura attuale caratterizzata da una domanda interna stagnante – ripone nell’attivazione di misure specifiche in grado di facilitare l'accesso ai mercati, ai partner commerciali e agli investitori esteri delle start up italiane il cui prodotto o servizio presenti potenzialità di sviluppo internazionale. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci