Il Campionato Invernale Golfo del Tigullio taglia il traguardo della 47° edizione Tre mesi di confronti con la collaudata formula di 3 manches, dal 5 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, sotto la regia del Comitato Circoli Velici del Tigullio diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti con la partecipazione di Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Per la prima manche sono iscritte trenta imbarcazioni nelle classi ORC, J80 e Libera, ma il trend è quello di superare quota 35 in occasione della seconda e terza manche. Tra le novità della stagione 2022-2023, si registra la partecipazione di Tarantella di Piter Schimidt (Grand Soleil 40) e due Melges 24: Gilles di Marcello Caldonazzo Arvedi e Melgina di Paolo Brescia. “La scorsa edizione, quella della ripartenza post Covid-19, ha registrato numerosi apprezzamenti – afferma Franco Noceti – Anche quest’anno, tra storiche adesioni e novità di partecipazione, andremo verso un ranking capace di legare la qualità con l’entusiasmo e l’amore per la vela d’altura”.
Nell’ultima edizione, conclusa nel febbraio 2022 al termine di 16 prove, festeggiarono Blue Sky (ORC gruppo 1), To Be (ORC gruppo 2), Jeniale Eurosystem (J80) e Ariarace (Libera). “Confidiamo in prove ancor più equilibrate in questa edizione anche grazie a percorsi sempre più tecnici e in linea con i desideri dei partecipanti – prosegue Noceti - La crescita del livello spingerà tutti quanti a dare il proprio massimo in funzione della classifica finale”, conclude Noceti.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24