L’Italia e la Sardegna tornano ad essere protagonisti del Kitesurf internazionale. Nel suo periodo di maggiore espansione, con il debutto agli Youth Olympic Games in corso a Buones Aires e l’ingresso come disciplina olimpica a partire da Parigi 2024, il movimento ha trovato ancora una volta nella Sardegna e nel magnifico scenario del Poetto la location ideale per incoronare i Campioni del Mondo di KiteFoil 2018.
Saranno oltre 70 gli atleti, provenienti da tutti e 5 i continenti del mondo, impegnati nel Sardinia Grand Slam, terza ed ultima tappa della Kite Foil Gold Cup. La competizione, prenderà ufficialmente il via oggi con l’arrivo e la registrazione degli atleti. Le regate inizieranno domani giovedì 18 e si concluderanno domenica 21 con le premiazioni e l’assegnazione del titolo mondiale.
La battaglia per il titolo maschile è tutt’altro che decisa e vede ben 5 atleti separati da soli 11 punti. A comandare è il monegasco Maxime Nocher saldamente in testa grazie alla vittoria in entrambe le prime due tappe della KiteFoil Gold Cup. Seguono pari merito a 7 punti il francese Theo De Ramecourt e il britannico Connor Bainbridge. Impossibile invece la scalata alla vetta del Campione del Mondo in carica Nico Parlier, che lo scorso anno aveva dominato il Sardinia Grand Slam andando a vincere il titolo iridato.
Tra le donne si presenta come favorita e leader della classifica la russa Elena Kalinina che in due tappe ha messo ben 12 punti di distacco tra lei e la statunitense Kirstyn Obrien. Terza classificata, fuori dalla battaglia per il titolo, la giovanissima americana Daniela Moroz. La Moroz, ha però dalla sua la fresca nomination per il Rolex World Sailor of the Year Award.
Il Sardinia Grand Slam è organizzato dalla Good Looking Entertainment con la collaborazione dello Yacht Club Cagliari, che si occupa del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo e del Comune di Cagliari con l’assessorato allo Sport.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia