L’Italia e la Sardegna tornano ad essere protagonisti del Kitesurf internazionale. Nel suo periodo di maggiore espansione, con il debutto agli Youth Olympic Games in corso a Buones Aires e l’ingresso come disciplina olimpica a partire da Parigi 2024, il movimento ha trovato ancora una volta nella Sardegna e nel magnifico scenario del Poetto la location ideale per incoronare i Campioni del Mondo di KiteFoil 2018.
Saranno oltre 70 gli atleti, provenienti da tutti e 5 i continenti del mondo, impegnati nel Sardinia Grand Slam, terza ed ultima tappa della Kite Foil Gold Cup. La competizione, prenderà ufficialmente il via oggi con l’arrivo e la registrazione degli atleti. Le regate inizieranno domani giovedì 18 e si concluderanno domenica 21 con le premiazioni e l’assegnazione del titolo mondiale.
La battaglia per il titolo maschile è tutt’altro che decisa e vede ben 5 atleti separati da soli 11 punti. A comandare è il monegasco Maxime Nocher saldamente in testa grazie alla vittoria in entrambe le prime due tappe della KiteFoil Gold Cup. Seguono pari merito a 7 punti il francese Theo De Ramecourt e il britannico Connor Bainbridge. Impossibile invece la scalata alla vetta del Campione del Mondo in carica Nico Parlier, che lo scorso anno aveva dominato il Sardinia Grand Slam andando a vincere il titolo iridato.
Tra le donne si presenta come favorita e leader della classifica la russa Elena Kalinina che in due tappe ha messo ben 12 punti di distacco tra lei e la statunitense Kirstyn Obrien. Terza classificata, fuori dalla battaglia per il titolo, la giovanissima americana Daniela Moroz. La Moroz, ha però dalla sua la fresca nomination per il Rolex World Sailor of the Year Award.
Il Sardinia Grand Slam è organizzato dalla Good Looking Entertainment con la collaborazione dello Yacht Club Cagliari, che si occupa del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo e del Comune di Cagliari con l’assessorato allo Sport.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30