A Santa Marinella, ospiti del CN Guglielmo Marconi e con l'organizzazione del Tognazzi Marine Village, sabato 21 ottobre prima giornata della Coppa dei Campioni Open Skiff 2023 all'insegna soprattutto dell'onda, che ha divertito non poco i partecipanti, i migliori 10 della categoria Under 12 e Under 15, selezionati dalla ranking list 2023, ricavata dai punteggi delle 6 regate nazionali, più il Campionato Mondiale OpenSkiff. La formula della manifestazione prevede percorsi brevi con tempo target di 10/15 minuti e la possibilità di disputare fino a 9 prove al giorno, con un massimo di 14 prove in tutto.
Una volta svolto lo skipper’s meeting e sorteggiate le pettorine personalizzate con i numeri da 1 a 10 nei colori rosso per gli under 12 e azzurro per gli under 15, il Comitato di Regata FIV presieduto da Mario Lupinelli è uscito in mare per valutare le condizioni meteomarine, che - nonostante l’onda molto formata - sono state valutate buone perchè il vento è rimasto medio.
La giornata, comunque molto variabile, ha regalato diverse ore di tempo discreto e buon vento, tanto che si è riusciti a svolgere il programma pieno, con 9 regate (applicati già due scarti) per ciascuna categoria, nonostante gli under 12 siano stati fatti entrare in acqua un po' dopo per essere sicuri che vento e mare si fossero leggermente ridimensionati.
Per quanto riguarda la classifica provvisoria tra i più piccoli ormai netta la superiorità di Yasnolobov Sviatoslav (CN Rimini) con 7 vittorie parziali, un secondo e un quarto scartati. Sono 5 i punti che lo separano dal cagliaritano Pietro Dedoni (WC Cagliari, con all'attivo un primo, 6 secondi e un quinto e sesto. Tra gli under 15 bel duello tra i due portacolori del Windsurfing Club Cagliari Enrico Loi e Antonio Simbula: dopo le 9 prove conduce Loi con 3 punti di vantaggio sul compagno di squadra. Domenica skipper's meeting alle 9:30 e altre possibili 5 regate per decretare il Campione Open Skiff 2023 U12 e U15! ph. Elena Giolai
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu