“Quello della plastica che inquina il mare è uno dei problemi più drammatici di questi anni”. Così Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna antinquinamento di Green Peace ha esordio al Teatro del Mare del Salone Nautico nell’incontro con il pubblico per fare il punto della campagna “Plastic Radar”.
L’iniziativa “Plastic Radar” di Green Peace si è svolta durante l’estate e invitava tutti a segnalare la presenza di rifiuti di plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiavano sulla superficie del mare. Una campagna di segnalazione che poteva avvenire tramite WhatsApp. I risultati sono stati molto positivi. “Da giugno ad agosto” ha spiegato Ungherese, “ben 3236 persone che hanno a cuore la salute del mare hanno effettuato la loro segnalazione, che in totale sono state più di 8900”.
"La presenza di rifiuti in plastica lungo i litorali italiani è spesso imputabile a uno scorretto comportamento individuale, le multinazionali degli alimenti e delle bevande devono assumersi le proprie responsabilità di fronte ad una contaminazione sempre più grave. Le grandi aziende non possono ignorare la difficoltà di riciclare tutta la plastica che immettono sul mercato in volumi sempre crescenti e devono cominciare a fornire alternative ai consumatori che non prevedano il ricorso alla plastica usa e getta", ha concluso Giuseppe Ungherese.
Tra gli eventi del pomeriggio, la presentazione a cura della Federazione Italiana Vela della prima tappa italiana di World Cup Series, la Coppa del Mondo della Federazione Internazionale, uno degli eventi più importanti dell'anno che avrà luogo per due anni a Genova, proprio negli spazi del Salone Nautico. Sul palco con il presidente della FIV Francesco Ettorre anche il presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio, il sindaco di Genova Marco Bucci e la campionessa locale Benedetta Di Salle, da poco rientrata da World Cup Series di Enoshima, in Giappone.
Sono stati annunciati, infine, i vincitori del XVII Premio Barca dell’Anno di Vela e Motore:
Categoria Gommoni: SACS Rebel 40 del cantiere Sacs
Categoria Natante a motore: Gozzo BCS 6.8 del cantiere BC Service Europe
Categoria Catamarani: Dufour 48 Catamarans, del cantiere Dufour Catamarans
Categoria Motore: EMG Marine EOS 46 del cantiere EMG Marine
Categoria Vela: Grand Soleil 48 del cantiere Grand Soleil.
TEATRO DEL MARE
Ore 11.00 - 12.00: Presentazione risultati Operazione Delphis 2018 (a cura di Battibaleno)
Ore 12.30 - 13.30: Presentazione Calendario 2019 Marina Militare
Ore 15.30 – 19.00: Eventi a cura di Tecnoservizi
- Arte e mare (a cura di Barbara Stretti)
-Memorial Maria Grazia Lombardi
-Conferenza stampa chiusura Electroseal
CONVEGNI E SEMINARI
Ore 10.30: LEASING FORUM (a cura di Assilea – Associazione Italiana Leasing) - Sala Forum UCINA
Ore 14.00 – 15.00: la sfida di Columbus 2021 alla 36^ America's Cup (Sala Stampa)
Ore 14.00: IDEAS MATCHING – Il format B2B dei Giovani Imprenditori di Confindustria (Sala ForumUCINA)
Ore 15.00: Caffè con la Presidente (Sala Stampa)
EVENTI ESPOSITORI
Ore 10.30: L’importanza dell’efficienza in uno yacht - Workshop tecnico in collaborazione con ATENA Lombardia, ABS, Ordine degli Ingegneri (Sala Convegni 2)
Ore 12.00: “Tesoreria aziendale: il nuovo hub multiservizio” – workshop a cura di AFEX e DocFinance (Sala Convegni 1)
Ore 14.00: Convegno “Le imprese della filiera nautica: dalla fornitura alla grande cantieristica. Relazioni funzionali, dimensioni organizzative ed economiche, approccio al mercato”, a cura di CNA (Sala Convegni 1)
Ore 14.30: Progettare comfort a bordo – Workshop tecnico con crediti formativi, in collaborazione con ATENA Lombardia (Sala Convegni 2)
Ore 14.30: Incontro tra diverse esperienze di waterfront (WaterfrontLab) Partecipa l’Assessore all’Urbanistica e Demanio Simonetta Cenci – Pad B. Sup
Ore 16.00 – 17.00: Tavola rotonda “La pesca ricreativa: obblighi di registrazione e modalità di comunicazione di esercizio della pesca sportiva e ricreativa” (Stand Capitaneria di Porto – Pad.B)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti