mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico di Genova, la 5a giornata

salone nautico di genova la 5a giornata
Redazione

Il programma dei convegni e workshop del ForumUCINA si è aperto quest'oggi con Leasing Forum Al centro, quattro tra le principali aziende che finanziano il settore nautico e Assilea, l’Associazione nazionale di categoria, che ha presentato un’indagine di mercato su strumenti accessori come i sistemi di sollevamento, gru e strumenti di misura in collaborazione con Anima, la federazione delle associazioni della meccanica varia. Presentato, inoltre, il Libro Bianco dedicato alle prospettive di mercato e quali sono i settori in cui il leasing e noleggio possono estendere la propria offerta.

Attraverso interviste e focus group specifici organizzati con i produttori di queste particolari tipologie di beni è stato delineato il profilo di ciascun segmento in termini di livello di servizi offerti alla clientela e della alternatività e complementarietà tra leasing e noleggio. L’incontro ha anche approfondito il modo in cui i servizi finanziari possono supportare l’evoluzione tecnologica dei mezzi, anche attraverso Industria 4.0.

Alle 13:30 il Teatro del Mare ha ospitato la presentazione del Calendario 2019 della Marina Militare, un evento che ha attirato una folla incredibile e che ha potuto contare sull’illustre presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli.

Il calendario, realizzato dal fotografo Mario Sestini, è dedicato ad una delle componenti di eccellenza della Marina, il Comando Subacquei e Incursor (Comsubin), raggruppamento apprezzato a livello mondiale dal quale dipendono, tra gli altri, il Gruppo Operativo Incursori (GOI) e il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) la Marina Militare. “La Marina Militare è da sempre legata a Genova. Qui c’è il suo Istituto Idrografico, qui aveva sede la scuola militare della Marina prima dell’Accademia Navale di Livorno. Ed è per questo che la Marina oggi ha scelto di presentare, all’interno del Salone Nautico, il proprio calendario del 2019. Siamo fieri di farlo qui anche per continuare a diffondere la cultura e la civiltà del mare, a farlo conoscere ai giovani e fare in modo che venga rispettato e tutelato, nonché protetto dai nostri uomini e dalle nostre unità, a partire dalla Fregata Virginio Faso della Marina, il fiore all’occhiello della cantieristica e dei sistemi elettronici nazionali, presente qui al Salone Nautico”.

Gli appuntamenti sono poi proseguiti con la conferenza stampa di presentazione della seconda sfida italiana alla Coppa America 36, dove i rappresentanti hanno fatto conoscere i volti di Columbus 2021: a partire dal presidente del consorzio Roberto Spingardi seguito da Marco Savini, presidente dello Yacht Club Imperia - ente che ufficialmente deve lanciare il challenge - poi il presidente di Bertoni Design Aldo Cingolani, Maurizio Testuzza, CEO del cantiere Adria Sail e Simone Vassallo, assessore del Comunica di Imperia.

Siamo mossi dalla passione per la competizione - racconta il presidente Spingardi - accogliamo tutte le sfide un passo alla volta e affronteremo così anche questa. Imperia è il luogo perfetto per ospitare un team nelle fasi di allenamento, ma vorremmo anche che si organizzassero lì una o due tappe delle regate di avvicinamento alla Coppa America del 2021. Nei prossimi giorni finalizzeremo l’iscrizione con i neozelandesi e quanto prima annunceremo il nome dello skipper, non italiano, e della squadra a cui lui sta lavorando.”

Nel corso della giornata si sono inoltre svolti altri interessanti seminari tecnici: “L’importanza dell’efficienza in uno yacht: tendenze propulsive ed efficienza idrodinamica”, workshop su soluzioni progettuali efficaci per la progettazione di Yacht, organizzato da ATENA Lombardia, ABS American Bureau of Shipping e dall’Ordine degli Ingegneri di Genova, in collaborazione con UCINA. E, ancora, Ideas Matching, il format B2B dei Giovani Imprenditori di Confindustria per sviluppare un network sempre più forte tra imprenditori e giovani innovatori. Ha chiuso il programma, un workshop tecnico con crediti formativi - “Progettare Comfort a bordo”  - a cura di ATENA Lombardia, convegno che ha illustrato i più recenti studi sulla vibro-acustica e il loro contributo alla progettazione ed alla realizzazione dei mega-yacht per il miglioramento dell’esperienza di navigazione.

 


24/09/2018 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci