Il programma dei convegni e workshop del ForumUCINA si è aperto quest'oggi con Leasing Forum. Al centro, quattro tra le principali aziende che finanziano il settore nautico e Assilea, l’Associazione nazionale di categoria, che ha presentato un’indagine di mercato su strumenti accessori come i sistemi di sollevamento, gru e strumenti di misura in collaborazione con Anima, la federazione delle associazioni della meccanica varia. Presentato, inoltre, il Libro Bianco dedicato alle prospettive di mercato e quali sono i settori in cui il leasing e noleggio possono estendere la propria offerta.
Attraverso interviste e focus group specifici organizzati con i produttori di queste particolari tipologie di beni è stato delineato il profilo di ciascun segmento in termini di livello di servizi offerti alla clientela e della alternatività e complementarietà tra leasing e noleggio. L’incontro ha anche approfondito il modo in cui i servizi finanziari possono supportare l’evoluzione tecnologica dei mezzi, anche attraverso Industria 4.0.
Alle 13:30 il Teatro del Mare ha ospitato la presentazione del Calendario 2019 della Marina Militare, un evento che ha attirato una folla incredibile e che ha potuto contare sull’illustre presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli.
Il calendario, realizzato dal fotografo Mario Sestini, è dedicato ad una delle componenti di eccellenza della Marina, il Comando Subacquei e Incursor (Comsubin), raggruppamento apprezzato a livello mondiale dal quale dipendono, tra gli altri, il Gruppo Operativo Incursori (GOI) e il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) la Marina Militare. “La Marina Militare è da sempre legata a Genova. Qui c’è il suo Istituto Idrografico, qui aveva sede la scuola militare della Marina prima dell’Accademia Navale di Livorno. Ed è per questo che la Marina oggi ha scelto di presentare, all’interno del Salone Nautico, il proprio calendario del 2019. Siamo fieri di farlo qui anche per continuare a diffondere la cultura e la civiltà del mare, a farlo conoscere ai giovani e fare in modo che venga rispettato e tutelato, nonché protetto dai nostri uomini e dalle nostre unità, a partire dalla Fregata Virginio Faso della Marina, il fiore all’occhiello della cantieristica e dei sistemi elettronici nazionali, presente qui al Salone Nautico”.
Gli appuntamenti sono poi proseguiti con la conferenza stampa di presentazione della seconda sfida italiana alla Coppa America 36, dove i rappresentanti hanno fatto conoscere i volti di Columbus 2021: a partire dal presidente del consorzio Roberto Spingardi seguito da Marco Savini, presidente dello Yacht Club Imperia - ente che ufficialmente deve lanciare il challenge - poi il presidente di Bertoni Design Aldo Cingolani, Maurizio Testuzza, CEO del cantiere Adria Sail e Simone Vassallo, assessore del Comunica di Imperia.
“Siamo mossi dalla passione per la competizione - racconta il presidente Spingardi - accogliamo tutte le sfide un passo alla volta e affronteremo così anche questa. Imperia è il luogo perfetto per ospitare un team nelle fasi di allenamento, ma vorremmo anche che si organizzassero lì una o due tappe delle regate di avvicinamento alla Coppa America del 2021. Nei prossimi giorni finalizzeremo l’iscrizione con i neozelandesi e quanto prima annunceremo il nome dello skipper, non italiano, e della squadra a cui lui sta lavorando.”
Nel corso della giornata si sono inoltre svolti altri interessanti seminari tecnici: “L’importanza dell’efficienza in uno yacht: tendenze propulsive ed efficienza idrodinamica”, workshop su soluzioni progettuali efficaci per la progettazione di Yacht, organizzato da ATENA Lombardia, ABS American Bureau of Shipping e dall’Ordine degli Ingegneri di Genova, in collaborazione con UCINA. E, ancora, Ideas Matching, il format B2B dei Giovani Imprenditori di Confindustria per sviluppare un network sempre più forte tra imprenditori e giovani innovatori. Ha chiuso il programma, un workshop tecnico con crediti formativi - “Progettare Comfort a bordo” - a cura di ATENA Lombardia, convegno che ha illustrato i più recenti studi sulla vibro-acustica e il loro contributo alla progettazione ed alla realizzazione dei mega-yacht per il miglioramento dell’esperienza di navigazione.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio