"Una manifestazione perfetta. Grazie per quello che avete dato a Salerno. Atleti e organizzazione da premiare". Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, saluta così i partecipanti alla Coppa Primavela, Coppa del Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff, che ha concluso la prima fase dei giovanili di Salerno. Manifestazione che , dopo la giornata di pausa di domani riprenderà giovedì con i Campionati italiani giovanili in singolo dedicata agli atleti della fascia d’età 12-19 anni (Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil). Rassegne veliche realizzate grazie al supporto del main sponsor Kinder Joy of Moving.
Tempo di premiazioni alla Lega Navale di Salerno con i successi di categoria nell'O'pen skiff di Irene Cozzolino (Cn Monte di Procida), Giulio Siracusa (Yacht Club santo Stefano) e Luca Franceschini (Bracciano). Nella Techno 293 di Jacopo Rasponi (Torbole) e Curzio Riccini (Bracciano). Nell'Optimist di Annalie Meoni (Fraglia), Nicola Di Pilla (Lni Pescara), Davide Veronesi (Brenzone). Trofeo Lorenzo Cecchi al più piccolo atleta Techno 293 ad Alessandra Porcu (Arzachena). Per i campionati italiani O'pen skiff vittorie nell'U15-U17 di Luca Franceschini (Circolo Vela Arco) e Rebecca Orsetti (Lni San Benedetto). Successo dell'O'Pen Skiff Under 17 di Giulio Siracusa (Yacht Club santo Stefano) e nell'Under 15 di Luca Franceschini (Circolo Vela Arco), "Una prima fase - sottolinea il presidente della Federvela Francesco Ettorre - che ha dimostrato una ottima organizzazione, frutto della collaborazione di quattro club che hanno lavorato con grande cooperazione. Una legacy che lasciamo per il futuro perché oggi nessun club può pensare di organizzare da solo eventi di questo calibro. Chiudiamo una Primavela molto importante dopo il periodo di covid. I ragazzi in acqua in questi giorni daranno ora il cambio ai campioncini più grandi che gareggeranno da giovedì, quelli che ci fanno già gioire in campo internazionale. E' l'aspetto più bello della primavela, vedere assieme tanti ragazzi che si affacciano per le prime volte al mondo delle regate con altri che sono già vincenti in giro per il mondo". Per il direttore tecnico delle nazionali giovanili della Federvela, Alessandra Sensini "Una grande occasione per i ragazzi. Molti di loro sono alla prima regata, altri hanno già conquistato titoli a livello internazionale. Complimenti all'organizzazione per un campo di regata bellissimo". Per il Presidente della V Zona Fiv, Francesco Lo Schiavo "Abbiamo fatto squadra e Salerno ha dimostrato che siamo pronti per nuove sfide".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato