Anticipato a venerdì a causa dei venti leggeri previsti per sabato, la prima giornata di regate del Bermuda Sail Grand Prix presented by Hamilton Princess ha mantenuto tutte le promesse con una bella brezza che ha spazzato le acque turchesi del Great Sound delle Bermuda e ha permesso lo svolgimento di tre spettacolari regate. Australia SailGP Team, l’equipaggio campione in carica capitanato da Tom Slingsby, ha vinto tutte tre le manche in programma: la prima con sorpasso nel penultimo bordo, la seconda dominando la gara dall’inizio alla fine e la terza al termine di un duello serrato con Great Britain SailGP Team di Ben Ainslie. Dietro, per i posti d’onore, ci sono state battaglie agguerrite nelle tre manche disputate. Premiata la regolarità di France SailGP Team (classificatasi al 2°, 4° e 4° posto) e di Japan SailGP Team (3° posto, 2° e 5°) che si ritrovano cosi secondi in classifica generale, a pari punti (23) e a sette dall’equipaggio australiano con punteggio pieno (30).
Una prima giornata impegnativa, particolarmente difficile per il New Zealand SailGP Team di Peter Burling e Blair Tuke che ha sofferto la mancanza di allenamento e ha concluso le tre regate tra gli ultimi. Soddisfacente invece l’esordio di Francesco Bruni, flight controller a bordo del F50 di Japan SailGP Team timonato da Nathan Outerridge. “È stata una bellissima giornata – ha dichiarato Bruni - con un vento teso sui 13, 15 nodi e qualche raffica anche più forte. Su un percorso corto con tanti concorrenti e spazi stretti le barche non sono facili da gestire, per questo se ne sono viste di tutti i colori. La prima è stata una bella regata, pur non essendo partiti molto bene abbiamo fatto una bella rimonta finendo terzi. Nella seconda regata, invece, siamo partiti forte, abbiamo girato la prima boa in seconda posizione e molto vicini al primo. Gli australiani davanti erano molto veloci, si sono allungati e non abbiamo potuto superarli. Nella terza regata, infine, siamo partiti molto male, con dieci secondi di ritardo, a causa di un problema tecnico alla scotta del fiocco. Abbiamo cercato di recuperare, fino a sfiorare il quarto posto ma abbiamo dovuto accontentarci del quinto”.
“Il bilancio di questa prima giornata è positivo” ha concluso Bruni. “In classifica siamo nei primi tre, speriamo poter raggiungere il nostro obiettivo che è di qualificarci per la finale. Per domenica le previsioni danno vento in aumento; l’importante per noi sarà navigare bene nelle due ultime regate di flotta per accedere alla finale”.
Tutte le regate del Bermuda Sail Grand Prix presented by Hamilton Princess, primo evento della seconda stagione SailGP si possono vedere sul canale youtube e sulla pagina facebook di SailGP, oltre che sull’app gratuita e pluripremiata ‘SailGP’. Alle 19 di stasera, domenica, la diretta della seconda e ultima giornata.
Dopo l’evento nell’Oceano Atlantico i catamarani F50 daranno spettacolo sul Mar Grande di Taranto il 5 e 6 giugno.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa