martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Sabato al via la regata d'altura "Trofeo Porti Imperiali"

sabato al via la regata altura quot trofeo porti imperiali quot
redazione

Fiumicino si prepara ad ospitare il Trofeo Porti Imperiali – Memorial Emanuela Paola Re, la regata velica dedicata alle imbarcazioni d’altura che si disputa sabato 15 e domenica 16 maggio sulla costa laziale. Oltre 35 sono le imbarcazioni scritti all’appuntamento organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino che segna la ripresa dell’attività sportiva per gli appassionati di mare. E’ proprio la voglia di tornare a navigare e la validità dell’evento come qualifica per il campionato italiano assoluto ORC in programma nella seconda metà di giugno a Punta Ala. Sulla linea di partenza ci sarà Geex, il Vrolijk 37 di Angelo Lobinu, vincitore dell’edizione 2019 in classe 3, così come ha confermato la partecipazione l’X-332 di Carlo Colabucci, una presenza fissa alle regate organizzate dal Circolo velico di Fiumicino. Il Salona 41 “Raggio di Sole” si è spostata da domenica scorsa al Porto Turistico di Roma per allenarsi nelle acque di Ostia e Fiumicino dove verrà posizionato il campo di regata; l’allenamento è invece iniziato da alcune settimane per il First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci e il Grand Soleil 40 “Vag2” di Alessandro Canova, in acqua con i colori del Circolo Nautico Vela Argentario. Non mancherà il presidente del C.V. Fiumicino, Franco Quadrana con la sua “Kalima”. Secondo le previsioni meteo, fra sabato e domenica dovrebbero aversi condizioni di meteo diversificate che permetteranno di assaporare le reali capacità di ciascun equipaggio in regata.
Il calendario prevede uno skipper meeting nel pomeriggio di venerdì che, nel rispetto delle norme COVID-19, verrà effettuato in modalità online, con la partenza della prima prova sabato alle 10.00 e la prosecuzione delle regate nella giornata di domenica.
“Il Trofeo Porti Imperiali rappresenta il primo evento della vela d’altura sul litorale romano e l’entusiasmo che registriamo fra gli equipaggi ci fa ben sperare per una immediata e piena ripresa dell’attività sportiva” ha commentato il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana. 

 


12/05/2021 20:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci