Fiumicino si prepara ad ospitare il Trofeo Porti Imperiali – Memorial Emanuela Paola Re, la regata velica dedicata alle imbarcazioni d’altura che si disputa sabato 15 e domenica 16 maggio sulla costa laziale. Oltre 35 sono le imbarcazioni scritti all’appuntamento organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino che segna la ripresa dell’attività sportiva per gli appassionati di mare. E’ proprio la voglia di tornare a navigare e la validità dell’evento come qualifica per il campionato italiano assoluto ORC in programma nella seconda metà di giugno a Punta Ala. Sulla linea di partenza ci sarà Geex, il Vrolijk 37 di Angelo Lobinu, vincitore dell’edizione 2019 in classe 3, così come ha confermato la partecipazione l’X-332 di Carlo Colabucci, una presenza fissa alle regate organizzate dal Circolo velico di Fiumicino. Il Salona 41 “Raggio di Sole” si è spostata da domenica scorsa al Porto Turistico di Roma per allenarsi nelle acque di Ostia e Fiumicino dove verrà posizionato il campo di regata; l’allenamento è invece iniziato da alcune settimane per il First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci e il Grand Soleil 40 “Vag2” di Alessandro Canova, in acqua con i colori del Circolo Nautico Vela Argentario. Non mancherà il presidente del C.V. Fiumicino, Franco Quadrana con la sua “Kalima”. Secondo le previsioni meteo, fra sabato e domenica dovrebbero aversi condizioni di meteo diversificate che permetteranno di assaporare le reali capacità di ciascun equipaggio in regata.
Il calendario prevede uno skipper meeting nel pomeriggio di venerdì che, nel rispetto delle norme COVID-19, verrà effettuato in modalità online, con la partenza della prima prova sabato alle 10.00 e la prosecuzione delle regate nella giornata di domenica.
“Il Trofeo Porti Imperiali rappresenta il primo evento della vela d’altura sul litorale romano e l’entusiasmo che registriamo fra gli equipaggi ci fa ben sperare per una immediata e piena ripresa dell’attività sportiva” ha commentato il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist