Inaugurata nel migliore dei modi la stagione sportiva della classe RS Aero, che per la prima regata nazionale 2023 disputata ad Ostia, presso il Tognazzi Marine Village, ha avuto nei tre giorni di regata vento e sole dai 7 ai 15 nodi, condizioni perfette per disputare 10 prove. La classe, al suo secondo anno di attività effettiva in Italia, si pone come barca singola alternativa per chi non può impegnarsi in regate di livello olimpico; uno spirito ben rappresentato dai velisti soprattutto britannici, attivi su moltissime classi veliche per il solo piacere di navigare, confrontandosi con altri appassionati, con il divertimento come priorità. Così è successo anche ad Ostia per il primo appuntamento stagionale: tre giorni al Tognazzi Marine Village, con la voglia di tornare in acqua con gli amici e le amiche provenienti soprattutto da Sardegna, Emilia Romagna, Lazio e Campania: un sano mix di divertimento e agonismo, pensando anche ai futuri appuntamenti, tra cui il Mondiale di Classe previsto a luglio in Sardegna.
nella categoria con vela 7mq, la RS Aero7, prime due posizione piuttosto combattute tra Filippo Vincis (LNI Sulcis) e Giulio Sirolli (Tognazzi MV): solo due i punti di vantaggio del sardo, che non è mai andato oltre al secondo posto. Terzo, con distacco, Elias Nonnis, primo youth (LNI Sulcis), a metà classifica l’irlandese Van Maanen, unico straniero. Anche nella categoria RS Aero 6, solo due i punti che hanno separato nella classifica finale Alice Sussarello (LNI Sulcis) e Francesco Esposito Dimarcantonio (youth, LNI Procida), finiti rispettivamente prima e secondo. Netta vittoria invece negli RS Aero 5 di Francesca Ramazzotti (Veliamoci asd) prima con 7 punti di vantaggio su Sara Murru (youth, LNI Sulcis) e Mattia Monti (U17, Club Nautico Rimini).
Prossimo appuntamento per la classe RS Aero nella settimana di Pasqua (7-9 aprile), per la 2^ regata Nazionale di classe organizzata da Limone Garda Saiiing asd.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini