Week end avaro di vento per la regata RS Aero e 29er disputata al Circolo Vela Arco in condizioni di tempo assai variabile e di conseguenza non con il consueto vento teso che il Garda Trentino ha abituato ormai tutti i velisti. In ogni caso il Comitato di Regata è riuscito a fare il possibile sfruttando i pochi momenti di vento sufficientemente stabile: due prove per i 29er e una per la neo-classe RS Aero, costituita proprio al Circolo Vela Arco sabato sera alla presenza di molte autorità della vela nazionale e federale. In gara per il Circolo Vela Arco nella classe RS Aero, adatta a chi cerca un’alternativa agli attuali singoli, il giovanissimo Filippo Michelotto, quinto assoluto e primo under 18. Filippo proviene dall’attività sull’Open skiff con la squadra CVArco. Vincitore dell’unica prova disputata Marco Avolio (Tognazzi Marine Village) seguito dai compagni di circolo Carlo Valeri e Giulio Sirolli. Primo posto femminile all’italiana Lucilla Less. In regata 5 nazioni.
Vittoria francese nei 29er con l’equipaggio Thoisy-Kennish, che con un quarto e un primo ha preceduto gli sloveni Verderber-Cante (1-8); terzo l’equipaggio femminile della Fraglia Vela Peschiera Zancan-D’Ambrosa (5-9). La regata più che zonale è stata internazionale, considerate le 5 nazioni presenti; quest’anno l’Alto Garda è uno dei pochi posti in cui l’attivià agonistica è ripresa con una certa vivacità grazie alle dovute attenzioni e seguendo tutti i protocolli sia federali, che provinciali: molti atleti stranieri trovanocosì l’occasione per disputare qualche regata che altrimenti non riuscirebbero a fare. I mesi prossimi infatti, tra settembre e ottobre, le gare proseguono in maniera ancora più serrata cercando di recuperare quei mesi in cui si è dovuti forzatamente restare a casa. Al CircoloVela Arco, impegnato in questi giorni (fino a giovedì 3 settembre) con la Coppa Primavela Optimist insieme ai circoli del Consorzio Garda Trentino Vela, torneranno le regate a metà mese con la Foiling Week, per poi proseguire con il Campionato italiano e svizzero Dart 18, nonchè il Tornado Arco Trophy, tutte classi in cui la velocità è protagonista.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura