martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Round the Island Race: una grande esperienza per il Team Barcolana nonostante il ritiro

round the island race una grande esperienza per il team barcolana nonostante il ritiro
redazione

In una delle giornate più calde della storia dell’Inghilterra la Round the Island Race ha visto una bonaccia record per buona parte del percorso, e solo 277 arrivati su 1210 barche partecipanti. Il primo arrivato, il multiscafo Actual Leader, ha impiegato oltre sette ore per tagliare in traguardo. Il Magic Dragon III di Paul Jones, che aveva a bordo il team Barcolana supportato da Camera di Commercio Venezia Giulia e Consorzio Collio, ha lottato contro le bonacce e la corrente contraria, ma dopo aver passato i mitici Needles e regatato fino al tardo pomeriggio, ha dovuto ritirarsi all’altezza di Bembridge, poiché, con la combinazione sfavorevole di corrente contraria e assenza di vento, non avrebbe mai chiuso il nel tempo limite, fissato alle 22.30 di ieri sera.

 

Abbiamo dovuto dare ragione alla bonaccia del Solent e alla corrente contraria- ha raccontato il presidente Mitja Gialuz - oltre novecento barche si sono ritirate quest’anno, ma la Round the Island Race è un’esperienza unica, che tutti i velisti dovrebbero vivere. Qui la navigazione è così complessa: secche, scogli, banchi di sabbia, zone interdette, marea, correnti, vento intenso e tanta bonaccia caratterizzano questa prova, ed è stato davvero interessante condividerla, nel più puro spirito che accomuna questa regata con la Barcolana, con un equipaggio locale. In tre giorni a Cowes - ha commentato ancora MitjaGialuz - abbiamo conosciuto l’ospitalità della tradizione marinara inglese, abbiamo promosso i vini del Collio, estremamente apprezzati dagli yachtsman inglesi, abbiamo costruito una relazione di amicizia che porterà nel tempo a grandi concetti comuni, che coinvolgeranno la Barcolana, i prodotti made in Italy che investono nel nostro evento, ma necessariamente anche gli atleti e i soci della Società Velica di Barcola e Grignano: dobbiamo infatti trovare le risorse affinché i nostri giovani vivano queste esperienze, formative in termini sportivi, culturali e sociali”.

 

L’equipaggio del Magic Dragon, che vedeva a bordo anche una troupe di Linea Blu, che racconterà la partecipazione all’evento di Barcolana, è rientrata a terra in serata, dopo aver trainato un piccolo trimarano con tre ragazzi verso l’ormeggio: “La solidarietà marinara, lo spirito di gruppo, la grande cultura di navigazione sono i tre elementi principali che portiamo a casa da questa fantastica avventura - ha concluso Gialuz - oltre al ringraziamento alla Camera di Commercio Venezia Giulia e al Consorzio Collio: i vini che abbiamo fatto assaggiare ai giornalisti e agli yachtsman nella club house dell’Island Sailing Club hanno avuto grande successo, a testimonianza della qualità del prodotto e dell’interesse che il Collio riscuote all’estero”.

 

Oggi il team Barcolana ha partecipato alla premiazione della regata, e di seguito volge la prua verso Monaco di Baviera, dove con il Gruppo TAL organizza la presentazione di Barcolana51, in programma il 2 luglio alle 17, assieme al presidente di TAL Alessio Lilli, e in partnership con il presenting sponsor Generali, illycaffè, PromoTurismoFVG, North, Prosecco DOC e Musement.

 


30/06/2019 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci