Nulla di fatto oggi a Riva del Garda nel penultimo giorno del campionato del Mondo della classe monotipo J/24, che vede alla Fraglia Vela Riva il record di presenze per un campionato iridato. Il Comitato di Regata ha dato una partenza con vento da nord nonostante l’orario di primissimo pomeriggio, ma inesorabilmente dopo una buona partenza e una bolina con 5/6 nodi, il vento è via via scemato fino a costringere il Comitato ad annullare l’ottava prova. Dopo aver atteso almeno un’ora per capire se sarebbe arrivato il consueto vento da sud del pomeriggio, ci si è rassegnati a tornare a terra con un nulla di fatto. Venerdì, ultimo giorno di regate, sarà data la partenza alle 8:30 con la possibilità di fare ancora tre regate. Podio ancora apertissimo soprattutto in una giornata che presentandosi con un vento diverso rispetto alle prime sette prove potrebbe cambiare gli equilibri. La flotta presente a Riva del Garda, oltre ad essere la più numerosa degli ultimi tempi per l’ampliamento al numero chiuso solitamente necessario con le qualifiche degli equipaggi per ogni nazione, è sicuramente molto giovane e “rosa”: la classe Internazionale ha infatti riservato dei posti per ogni nazioni che presentasse un equipaggio femminile e uno under 25 e diversi hanno approfittato di questa opportunità. Per quanto riguarda gli under 25 sono 6 gli equipaggi presenti provenienti da Gran Bretagna , Giappone e Italia, rappresentata da Pietro Parisi e il suo equipaggio di “Ottobrerosso". Per quanto riguarda le quote rosa, molte delle quali all’interno dei vari equipaggi, i team esclusivamente femminili sono quattro: tre tedeschi e uno italiano, con la timoniera Andrea Fronti su J Lag.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat