giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

RIVA

Riva 90’: svelato il design esterno

riva 90 8217 svelato il design esterno
redazione


Ogni nuovo Riva è un capitolo emozionante di una storia nautica che appassiona milioni di fan sparsi nei cinque continenti. Naturale quindi la curiosità per ogni notizia che riguarda i progetti in corso. 
Il Boot di Düsseldorf appena concluso è stato l’occasione per mostrare alcuni rendering sul design esterno del Riva 90’ che hanno entusiasmato armatori e appassionati.
Nato dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio fondato dal designer Mauro Micheli insieme a Sergio Beretta, Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Engineering Ferretti Group, Riva 90’ riunisce e incrementa i punti di forza dei due predecessori.
Il design esterno è caratterizzato da un profilo estremamente filante, propone una grande finestratura a scafo con oblò integrati.
In coperta una lunga vetrata a tutt’altezza si estende lungo l’intero salone ed è formata da cristalli intelaiati in una struttura in carbonio che inondano di luce naturale l’imbarcazione. 
Una seconda grande finestratura, in corrispondenza della suite armatoriale wide body, completa fino a estrema prua il design esterno. In corrispondenza della plancia di comando rialzata, risaltano ampi parabrezza frontali e vetrate laterali. A poppa, tornano le potenze laterali in vetroresina con inserto in cristallo, che esaltano ulteriormente l’aerodinamicità del profilo.
Riva 90’ installa inoltre la scaletta a scomparsa proposta con successo sul nuovo 56’ Rivale e brevetto Ferretti Group. 
Il garage può alloggiare un tender Williams 395 e una moto d’acqua, che possono essere varati indipendentemente.
Il 90 piedi prevede tre opzioni di motorizzazione: la propulsione standard è una coppia di MTU 12V 2000 M96L dalla potenza di 1948 mhp ciascuno che permette di raggiungere i 22 nodi di velocità di crociera e i 26 nodi di velocità massima. In alternativa, si possono scegliere due MTU 16V 2000 M84 dalla potenza di 2218 mhp con cui il flybridge tocca i 24 nodi di velocità di crociera e i 28 di andatura massima. Una terza motorizzazione, installata sulla prima unità, prevede una coppia di MTU 16V 2000 M93 dalla potenza di 2435 mhp ciascuno, che permetterà di raggiungere i 26 nodi ad andatura di crociera e i 30 nodi di velocità massima (dati preliminari). 
Riva 90’ sarà equipaggiato standard con pinne stabilizzatrici underway e zero speed, e, su richiesta, anche con stabilizzatori Seakeeper.
Il nuovo 90 piedi si unisce alla nuova generazione flybridge di Riva, entrando in gamma a fianco di 100’ Corsaro, yacht che ha conosciuto un incredibile successo nel corso del 2017, e di 110’ Dolcevita, pronto al varo nei prossimi mesi.


23/01/2018 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci