martedí, 15 luglio 2025

CONFITARMA

Riunioni delle Commissioni Navigazione Oceanica e Tecnica Navale, Sicurezza e Ambiente

riunioni delle commissioni navigazione oceanica tecnica navale sicurezza ambiente
redazione

Il 24 maggio, presso la sede di Confitarma, si sono tenute le riunioni della Commissione Navigazione Oceanica, presieduta da Carlo Cameli, e Tecnica Navale, Sicurezza e Ambiente, presieduta da Lorenzo Matacena.
All’ordine del giorno della Commissione Navigazione Oceanica le numerose problematiche derivanti dalle politiche commerciali in atto nel mondo che inevitabilmente si ripercuotono sullo shipping a cominciare dagli sviluppi sugli accordi di libero scambio tra Unione europea e Messico, Mercosur, Indonesia, Tunisia, Australia, Cotonou, Singapore, Canada, Vietnam e Cile. Si è anche discusso del dialogo tra Ue e Iran sul trasporto marittimo tenendo presenti le sanzioni degli Stati Uniti verso questo paese, nonché delle misure restrittive degli USA verso la Cina e dell’evoluzione delle sanzioni Ue verso Russia e Corea del Nord.
Al termine è stato illustrato il documento dell’ECSA sull’evoluzione della digitalizzazione e dell’automazione nel settore dello shipping.
Nel corso della Commissione Tecnica Navale, Sicurezza e Ambiente, il Vice Presidente Dario Bocchetti ha illustrato quanto emerso dall’ultimo MEPC 72 dell’IMO in materia di emissioni di zolfo per le quali dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore il limite dello 0,5%.
Successivamente, i rappresentanti della Società MAN, hanno illustrato i nuovi motori per le navi dual fuel che consentono di passare agevolmente e senza soluzione di continuità dal combustibile gassoso al funzionamento a combustibile liquido (e viceversa), offrendo piena flessibilità del carburante.
Nel pomeriggio, nel corso della riunione congiunta delle due Commissioni, Peter Rasmussen, Capo delle Informazioni Marittime del BIMCO, ha presentato lo “Shipping KPI System”, uno strumento globale per la definizione, la misurazione delle performance aziendali e la comunicazione di informazioni sulle prestazioni operative di una nave. L’obiettivo di tale sistema è quello di fornire alle aziende armatoriali una efficace piattaforma di comunicazione sia per tutte le attività operative e di gestione della nave, sia per le comunicazioni con gli stakeholder interni ed esterni.
Successivamente, il Gruppo di Lavoro Operatività Nave, presieduto da Valeria Novella, ha presentato il “Vademecum Cyber Security” predisposto dal Gruppo di lavoro ad hoc, costituito in Confitarma a seguito dell’iniziativa coordinata e avviata da Cesare d’Amico nel 2017 per preparare una raccolta di suggerimenti e informazioni su come gestire la sicurezza informatica.
Dopo un’attenta analisi di quanto si sta facendo anche in altri paesi marittimi per contrastare gli attacchi cibernetici, è emersa da un lato la constatazione che pur in presenza di un gran numero di pubblicazioni non esiste nessuna normativa comune di riferimento e, dall’altro, l’esigenza di fornire alle aziende associate elementi e informazioni utili per rendere sempre più ampia la consapevolezza dei rischi informatici che possono minacciare il settore e dare le indicazioni per mettere in atto i primi necessari adeguamenti organizzativi.
Pertanto, sulla base di pubblicazioni internazionali sia di fonte governativa, come quella britannica, sia di fonte privata come quella del BIMCO, e adattando le misure estere alla normativa nazionale, è stato realizzato il “Vademecum per la Sicurezza informatica (cyber security) a bordo delle navi mercantili nazionali”, destinato agli uffici delle aziende armatoriali e ai comandanti di navi, contenente una serie di indicazioni tecniche e precauzioni che – in attesa di una normativa comune – possono essere utili per prevenire e mitigare i rischi e le minacce di attacchi informatici. Per facilitare la divulgazione di informazioni a tutto il personale di bordo, accanto al documento tecnico è stato predisposto un opuscolo di più semplice consultazione.


24/05/2018 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci