Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, per dovere di ottemperanza alle varie disposizioni governative e ai suggerimenti della Federazione Italia Vela, ma anche che per un senso civico di responsabilità, il Club Nautico Versilia ha deciso di rimandare a data da destinarsi il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese.
La tradizionale manifestazione velica, inizialmente prevista nel fine settimana dell’8 e 9 maggio, è dedicata ad un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per diversi anni servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto, e al quale sono legati da un fil rouge d’affetto e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il Presidente Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.
Per il sodalizio viareggino, infatti, questo Trofeo non è solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti che desiderano tener vivo il ricordo delle intuizioni e innovazioni da lui apportate, del lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese.
L’edizione 2021 del Trofeo Challenge Ammiraglio Francese sarà organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con la LNI Sez. Viareggio e si svolgerà come sempre sul percorso Marina di Carrara - Isola del Tino - Luminella (Livorno) - Marina di Pisa.
Il Comitato Organizzatore auspica di poter riprogrammare l’evento entro la fine dell’estate (settembre?) e di poter comunicare quanto prima la nuova data nella quale disputare il prestigioso appuntamento riservato alle imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca Classiche e Vele storiche.
La precedente edizione era stata vinta per la seconda volta consecutiva dall’XP 44 Orizzonte armato dal portacolori del Club Nautico Versilia Paolo Bertazzoni che si era anche aggiudicato la Coppa Club Nautico Versilia come primo classificato in tempo reale, la Coppa della Presidenza Nazionale LNI come primo classificato Orc e la Coppa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto come vincitore Overall.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale