Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, per dovere di ottemperanza alle varie disposizioni governative e ai suggerimenti della Federazione Italia Vela, ma anche che per un senso civico di responsabilità, il Club Nautico Versilia ha deciso di rimandare a data da destinarsi il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese.
La tradizionale manifestazione velica, inizialmente prevista nel fine settimana dell’8 e 9 maggio, è dedicata ad un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per diversi anni servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto, e al quale sono legati da un fil rouge d’affetto e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il Presidente Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.
Per il sodalizio viareggino, infatti, questo Trofeo non è solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti che desiderano tener vivo il ricordo delle intuizioni e innovazioni da lui apportate, del lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese.
L’edizione 2021 del Trofeo Challenge Ammiraglio Francese sarà organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con la LNI Sez. Viareggio e si svolgerà come sempre sul percorso Marina di Carrara - Isola del Tino - Luminella (Livorno) - Marina di Pisa.
Il Comitato Organizzatore auspica di poter riprogrammare l’evento entro la fine dell’estate (settembre?) e di poter comunicare quanto prima la nuova data nella quale disputare il prestigioso appuntamento riservato alle imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca Classiche e Vele storiche.
La precedente edizione era stata vinta per la seconda volta consecutiva dall’XP 44 Orizzonte armato dal portacolori del Club Nautico Versilia Paolo Bertazzoni che si era anche aggiudicato la Coppa Club Nautico Versilia come primo classificato in tempo reale, la Coppa della Presidenza Nazionale LNI come primo classificato Orc e la Coppa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto come vincitore Overall.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti