mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Punta Faro Cup e Juris Cup a Lignano Sabbiadoro

punta faro cup juris cup lignano sabbiadoro
redazione

La quindicesima edizione della Punta Faro Cup organizzata dallo Yacht Club Lignano, è stata all’insegna del sole e del vento leggero, dopo ben due week end di fila di allerta meteo. Una giornata gustata anche nella bonaccia con i venti minacciosi che ci colpiscono in questo surreale momento, ma che proprio per questo fanno amare ancor più l’andar per mare, lontani dai venti di burrasca che sentiamo ogni giorno a terra. Ogni ora passata in barca, all’aria aperta ha un valore inestimabile e anche la Punta Faro Cup, seppur nel suo poco vento, è stata bellissima. Bellissima sicuramente nel paesaggio, che nel controluce verso la boa 1 con vele di prua gonfiate e colorate, è sembrata quasi un dipinto. Il numero di partecipanti è stato più che buono con 19 barche al via suddivise nelle varie classi metriche. Una veleggiata autunnale, che lo Yacht Club Lignano organizza ormai da 15 anni per i diportisti, grazie al supporto di Marina Punta Faro e in collaborazione con l’ordine degli avvocati, che ha istituito la Juris Cup, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. Il percorso è stato ridotto alla boa 2 per il vento leggero, ma per tutti è stata una bella occasione di ritrovarsi in mare. Il più veloce di tutti, che è riuscito a prendere per primo il refolo di vento, che successivamente è andato via via scemando, è stato l'X50  "Victor X" di Vittorio Margherita, che è stato anche il primo a trovare la brezza termica in boa 1. Per lui 1h 18' per compiere i due lati di percorso e vittoria, oltre che overall, in classe Alfa. Vega 3 di De Santis-Frascella, Obelix di Marco Pesarin, Ca'pita - Tiliaventum Asd i vincitori rispettivamente delle classi Bravo, Charlie e Delta.

La 12^ Juris Cup - disputata insieme alla Punta Faro Cup - è stata vinta dall'Avv. Paolo Frascella sul Beneteau First 40.7 VEGA 3 davanti al Comet 45S Lady Killer con l'avv. Fulvia Francavilla (vincitrice in classe Alfa). Terzo in tempo compensato Nuvola, il Grand Soleil 343 con l'avv. Jacopo Trevisan. 

L’appuntamento ora è per la 46^ Regata dei Due Golfi, valida come tappa del Circuito NARC, in programma il 7-8 novembre, seguita dal Campionato Autunnale della Laguna per tutte le domeniche di novembre.

ph. E. Giolai


25/10/2020 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci