venerdí, 19 settembre 2025

REGATE

Programma pieno al Narc Trophy di Duino con 5 regate

programma pieno al narc trophy di duino con regate
redazione

Non poteva concludersi meglio il Circuito Narc-North Adriatic Rating Circuit, che ha visto svolgersi la quinta ed ultima tappa a Duino, con il Narc Trophy organizzato dalla Società Nautica Laguna e il Diporto Nautico Sistiana. Un week end caldo, ma fortunatamente non privo di vento, tanto che si è svolto il programma previsto con tutte e 5 le prove portate a termine. La manifestazione, aperta alle imbarcazioni della classe ORC e Minialtura, ha avuto una valenza particolare, dato che si è svolta nello stesso campo di regata, teatro dei prossimi Campionati Italiani d’Altura Classe ORC previsti a fine agosto e organizzati da uno dei circoli che sono coinvolti nello stesso Narc, lo Yacht Club Monfalcone. Anche per la classe Minialtura è stata una buona occasione di allenamento dato che tra settembre e ottobre ci saranno due importanti appuntamenti dedicati alla classe Sportboat: a settembre è prevista allo Yacht Club Lignano una tappa di Coppa Italia, mentre ad ottobre è in programma al Diporto Nautico Sistiana il Campionato Europeo, così come ricordato dal Presidente della XIII Zona FIV Adriano Filippi, presente sia al briefing iniziale, che alle premiazioni ufficiali della manifestazione. 

Week end dunque davvero fortunato dal punto di vista meteo: sabato si è partiti con una bora che è andata a calare, ma ha permesso la conclusione di una prova seppur ridotta e dopo una caldissima attesa per l’arrivo della brezza pomeridiana, si è riusciti a chiudere la prima giornata con un’ulteriore prova con 10-11 nodi, grazie anche alla prontezza dello staff in acqua organizzato dalla Società Nautica Laguna e dal Comitato di Regata FIV presieduto da Dario Motz, che ha velocemente rimesso il campo di regata con il nuovo vento, praticamente di direzione opposta alla bora mattutina. Anche domenica la giornata è stata caratterizzata da una brezza termica che ha iniziato a soffiare verso le 12:00 e che in parte ha mitigato il caldo: arrivata anche sugli 11-12 nodi è stata una vera manna per la regata e per il clima. Si sono così svolte ultriori 3 prove con un gran lavoro del Comitato di Regata, che non ha perso tempo tra una prova e l’altra e ha sfruttato il meglio della giornata dal punto di vista del vento. I regatanti si sono comportati altrettanto bene, forzando la partenza solo nella quinta ed ultima prova.

 

Da segnalare l’ottima partecipazione di equipaggi con under 25 a bordo, che hanno risposto con entusiasmo alla volontà della XIII Zona FIV e del NARC per incentivare la partecipazione giovanile nelle regate d’altura: sette le imbarcazioni con a bordo almeno un giovane, fino al caso estremo di Furietta, con a bordo i ragazzi delle squadre agonistiche della Società Nautica Laguna, con il solo istruttore, unico adulto dell’equipaggio! 

Dal punto di vista sportivo e agonistico le classifiche hanno visto nella classe ORC vittorie piuttosto nette nelle diverse divisioni ORC B e C, Crociera e Regata, quest’ultima forse la più combattuta, con Demon X (Borgatello, YC Vicenza), che si è aggiudicata la vittoria in ORC C Regata con solo 1,5 punti di vantaggio sul Farr 30 Mas-Que-Nada (Aristo, YC Monfalcone) ed riuscita ad aggiudicarsi oltre alla vittoria di classe, anche il Trofeo Narc, per aver battuto il maggior numero di barche nella propria classe. Rimanendo in Divisione Regata, Classe ORC B, vittoria di Vola Vola Endeavour (Fontana, SN Laguna) su MeCube, il Farr 400 di Stefano Novello (DN Sistiana). In Classe ORC B Divisione Crociera è Andrea Sponza con il suo bellissimo Grand Soleil 44 Ça Va (Compagnia della Vela Venezia) ad aggiudicarsi  la vittoria, con 12,5 punti di margine sul Rimar 41.3 Cattiva Compagnia (SVOC). Primo in overall e in Classe ORC C Crociera, l’X-35 Hector X di Massimo FIlippi (Compagnia della Vela Venezia), che per 8 punti ha precedeuto Seven J Seven di Dario Perini (CDV Venezia). 

Infine i premi forse più significativi per il futuro delle regate d’altura classe ORC, quelli assegnati agli equipaggi con under 25 a bordo: Vola Vola Endeavour e Mas-Que-Nada hanno vinto rispettivamente il Trofeo Young 1 e Young 2.

 

Per la classe Minialtura/Sportboat bella battaglia tra i due Ufo 28 Goofy di Rocco Marco Perelli e Don Chisciotte di Paolo Tomasi: ha vinto il primo di un solo punto con 3 vittorie parziali e 2 secondi. Goofy si è aggiudicata lo speciale Trofeo AIRC Memorial Guido Perelli, sempre ricordato con grande affetto dagli amici della Società Nautica Laguna e i tanti velisti che lo hanno conosciuto. 

In conclusione è stata una bellissima edizione del Narc Trophy, vissuta dal punto di vista tecnico con grande professionalità da tutte le parti in campo, dagli ufficiali di Regata, ai posaboe, ai tanti volontari coinvolti; ma allo stesso tempo tutto si è svolto in un clima accogliente e sereno, che ha fatto trascorrere a tutti due belle giornate di vela, di sport e di amicizie sincere. La Società Nautica Laguna, dopo questo impegno sportivo, festeggerà il prossimo 18 luglio il 45° anniversario di fondazione per proseguire la stagione con l’organizzazione di regate sociali e nazionali, tra cui a fine ottobre il Campionato italiano femminile 420.

ph. Elena Giolai 

 


04/07/2022 22:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci