Dopo il prestigioso successo del 2017, la Lega Italiana Vela è orgogliosa di supportare l’Accademia Navale di Livorno anche nell’organizzazione della Naval Accademies Regatta 2018. La regata, alla quale partecipano le principali Accademie Navali del mondo, è parte del programma velico della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno e si svolgerà con il format della LIV, apprezzatissimo anche da tutti i cadetti delle Accademie Navali.
MAREVIVO – Prosegue la collaborazione tra la Lega italiana Vela e Marevivo, partner ufficiale di tutti gli eventi della stagione sportiva e sociale della LIV. Con l’istituzione a partire dalla scorsa stagione della “Divisione Vela” di Marevivo, che vede protagonisti i Club aderenti alla Legavela, ha preso vita un piano di azione congiunto che vede i Club della LIV in prima linea sul tema dell’osservazione e monitoraggio dei mari e nella promozione dei corretti comportamenti ambientali durante la navigazione e le crociere.
ONE OCEAN – L’impegno della Lega Italiana Vela nella tutela dell’ambiente marino si manifesta anche con l’adesione alla Fondazione One Ocean, promossa dallo Yacht Club Costa Smeralda, e con la sottoscrizione della Charta Smeralda, il Codice etico per condividere principi e azioni di tutela dei mari, che sarà perfezionata a Milano il 1 marzo 2018. Tale impegno sarà diffuso a tutti i Club aderenti affinché sottoscrivano la Charta Smeralda quale tangibile segno di condivisione degli ideali di tutela dei mari della Fondazione One Ocean.
PREMIO MARINCOVICH - La Lega Italiana Vela è orgogliosa di essere tra i promotori del premio giornalistico/letterario Carlo Marincovich, patrocinandone la nona edizione che si terrà il 12 aprile 2018 nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma. La partecipazione della Lega Italiana Vela al premio si realizzerà anche attraverso l’organizzazione di un contest tra i Circoli aderenti per la scelta del cimelio più rappresentativo, che diventerà il premio per il vincitore della sezione narrativa e saggistica dell’edizione 2018.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti