Si è aperta in maniera eccellente la quinta edizione della Carnival Race, appuntamento ormai classico di inizio stagione per le classi 420 e 470, organizzato dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con lo Yacht Club Aregai e il supporto del Gruppo Cozzi Parodi.
Ottime le condizioni meteo che hanno permesso, nelle prime due giornate di disputare cinque prove, nelle acque antistanti la Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare.
Sole, temperatura primaverile e un vento da ponente tra gli 8 e i 10 nodi hanno accolto giovedì il debutto delle tre flotte, 420, 420 donne e 470 per un numero record di quasi 180 team e ben 18 nazioni rappresentate.
Anche nella seconda giornata, condizioni altrettanto favorevoli con vento sui 6/7 nodi nelle prime due regate, mentre nella terza prova il vento è rinfrescato fino a 15/16 nodi, rendendo le regate ancor più spettacolari.
Le classifiche di oggi non sono al momento disponibili per via delle proteste in discussione, non appena possibile saranno pubblicate sul sito dello Yacht Club Sanremo a questo link.
Al termine del primo giorno di regate dunque le classifiche provvisorie fra i 420, con 82 barche al via, sono guidate dagli spagnoli Riquelme/Perez, seguiti dai greci Lampis/Michalopoulos e dai napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara, portacolori del Circolo Remo e Vela Italia.
Fra le veliste di 420 le leader provvisorie sono le triestine Irene Calici e Petra Gregori, che sopravanzano di un punto le elleniche Melina Pappa e Maria Tsamopoulou, terze le tedesche Hannah Lanzinger e Franziska Steinlein a chiudere il podio provvisorio del lotto dei 46 binomi.
Nella classe olimpica 470, con 47 equipaggi maschili, femminili e misti i francesi Demange e Lepoutre guidano con tre punti di vantaggio sui turchi Denis e Ates Cinar a pari punti con i medagliati di bronzo a Rio 2016, i greci Panagiotis Mantis and Pavlos Kagialis. Quarti gli italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, portacolori della Marina Militare.
Al loro arrivo a terra tutti gli equipaggi si sono riuniti per una spaghettata presso il Marina degli Aregai Hotel, e in attesa delle ultime sfide in mare i team internazionali parteciperanno al sempre molto apprezzato el calendario degli eventi sociali e collaterali, in particolare all’appuntamento di sabato sera con il disco party per tutti i partecipanti, come tradizione della Carnival Race.
Le previsioni meteo indicano che nelle giornate conclusive di sabato e domenica, l’intensità del vento dovrebbe salire per l’arrivo di una perturbazione sul Mediterraneo.
** Le classifiche complete sono disponibili a questo link.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio