mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Prime splendide giornate a Marina degli Aregai per la Carnival Race

prime splendide giornate marina degli aregai per la carnival race
redazione

Si è aperta in maniera eccellente la quinta edizione della Carnival Race, appuntamento ormai classico di inizio stagione per le classi 420 e 470, organizzato dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con lo Yacht Club Aregai e il supporto del Gruppo Cozzi Parodi. 

Ottime le condizioni meteo che hanno permesso, nelle prime due giornate di disputare cinque prove, nelle acque antistanti la Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare. 

Sole, temperatura primaverile e un vento da ponente tra gli 8 e i 10 nodi hanno accolto giovedì il debutto delle tre flotte, 420, 420 donne e 470 per un numero record di quasi 180 team e ben 18 nazioni rappresentate.

Anche nella seconda giornata, condizioni altrettanto favorevoli con vento sui 6/7 nodi nelle prime due regate, mentre nella terza prova il vento è rinfrescato fino a 15/16 nodi, rendendo le regate ancor più spettacolari.

Le classifiche di oggi non sono al momento disponibili per via delle proteste in discussione, non appena possibile saranno pubblicate sul sito dello Yacht Club Sanremo a questo link.

Al termine del primo giorno di regate dunque le classifiche provvisorie fra i 420, con 82 barche al via, sono guidate dagli spagnoli Riquelme/Perez, seguiti dai greci Lampis/Michalopoulos e dai napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara, portacolori del Circolo Remo e Vela Italia.

Fra le veliste di 420 le leader provvisorie sono le triestine Irene Calici e Petra Gregori, che sopravanzano di un punto le elleniche Melina Pappa e Maria Tsamopoulou, terze le tedesche Hannah Lanzinger e Franziska Steinlein a chiudere il podio provvisorio del lotto dei 46 binomi.

Nella classe olimpica 470, con 47 equipaggi maschili, femminili e misti i francesi Demange e Lepoutre guidano con tre punti di vantaggio sui turchi Denis e Ates Cinar a pari punti con i medagliati di bronzo a Rio 2016, i greci Panagiotis Mantis and Pavlos Kagialis. Quarti gli italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, portacolori della Marina Militare.

Al loro arrivo a terra tutti gli equipaggi si sono riuniti per una spaghettata presso il Marina degli Aregai Hotel, e in attesa delle ultime sfide in mare i team internazionali parteciperanno al sempre molto apprezzato el calendario degli eventi sociali e collaterali,  in particolare all’appuntamento di sabato sera con il disco party per tutti i partecipanti, come tradizione della Carnival Race.

Le previsioni meteo indicano che nelle giornate conclusive di sabato e domenica, l’intensità del vento dovrebbe salire per l’arrivo di una perturbazione sul Mediterraneo.

 

** Le classifiche complete sono disponibili a questo link.

 


23/02/2019 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci