Sono stati presentati questa mattina, nella sede del Circolo della Vela Bari - Teatro Margherita, i Campionati Italiani Giovanili classi in doppio 2019. La manifestazione sportiva, che radunerà a Bari circa 700 tra atleti ed accompagnatori, si svolgerà dal 5 al 9 settembre. Sarà organizzata dal Circolo della Vela Bari su delega della Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato dell’VIII zona FIV.
Alle regate dei Campionati italiani giovanili classi in doppio parteciperanno gli atleti delle Classi 29er, 420, HobieCat 16' SPI e L'Equipe Evolution; per i campionati italiani di classe le classi 555 FIV e Hobie Dragoon; e per la Coppa del Presidente le classi Equipe U12 e RS Feva Under 11.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate unicamente tramite l’APP MyFedervela o sul sito FIV all’indirizzo: https://iscrizionifiv.it/iscrizioni/index.html?r=9790 entro e non oltre il 20 agosto 2019.
La cerimonia di apertura si terrà giovedì 5 settembre alle ore 18.00 sui pontili del Circolo della Vela Bari. Le regate si svolgeranno sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud da venerdì 6 a lunedì 9 settembre. Il Campionato si concluderà con la cerimonia di premiazione prevista per le ore 17.30 del 9 settembre sulla terrazza del Fortino Sant’Antonio.
Le imbarcazioni saranno ospitate nel porto Vecchio di Bari. Il formato delle regate, il numero di prove, le classifiche, il punteggio, gli scarti e il numero minimo di prove per ogni Classe saranno come da bando di regata e normativa FIV.
Saranno assegnati premi della Federazione Italiana Vela ad ogni Classe. Eventuali altri premi saranno a discrezione del Comitato Organizzatore.
Francesco Ettorre, presidente Federazione Italiana Vela:
“La missione di un presidente e della Federazione stessa è di fare del supporto alle attività giovanili una priorità e per questo sono felice di essere qui a presentare i Campionati Italiani Giovanili in doppio.
Per la prima volta, due anni fa abbiamo aperto le candidature per ospitare i grandi eventi della Federazione per il quadrienno olimpico. Questo per valorizzare il territorio e per permettere ai Circoli di organizzarsi per tempo e al meglio.
Abbiamo scelto il Circolo Vela Bari, per la sua storia, per quello che fa per i giovani, per la struttura organizzativa. Situazione migliore non poteva esserci, anche per festeggiare i 90 anni di storia.
Ringrazio il Circolo Canottieri Barion per la grande collaborazione e supporto; a conferma che questi eventi sono occasione per unire i Circoli e tutto il territorio.
Sono grato a tutti quelli che partecipano attivamente all’organizzazione dell’evento e non vedo l’ora che il Campionato inizi!”
Titta De Tommasi, vice presidente affari generali Circolo della Vela Bari:
"Saluto i presenti a nome del presidente Simonetta Lorusso, impossibilitata a partecipare. Ospitare i campionati nazionali giovanili in doppio dal 5 al 9 settembre, con i migliori atleti italiani, è motivo di grande orgoglio per il Circolo della Vela Bari."
Alberto La Tegola, presidente VIII zona FIV:
“E’ un momento molto bello per noi perché questo è l’inizio ufficiale di un percorso che ci porterà al 5 settembre, giorno della cerimonia di apertura dei Campionati giovanili in doppio. Celebrare questo evento all’interno dei festeggiamenti per i 90 anni del Circolo è molto bello.”
Pietro Petruzzelli, assessore allo Sport Comune di Bari:
"Questi campionati sono importanti per la nostra amministrazione perché, insieme ad altri eventi che stiamo ospitando nella nostra città, contribuiscono a raccontare una città attrattiva, una città in cui si parla di turismo sportivo. Da amministratore ringrazio il presidente della Federazione Italiana Vela per aver dato al Circolo della Vela Bari la possibilità di organizzare questo evento, anche a conferma del titolo di miglior circolo velico d'Italia ottenuto per due anni di seguito da questo prestigioso Circolo."
Peppo Russo, vice presidente nautico Circolo Vela Bari:
“Grazie a nome del Circolo a tutti i soci, tutti i componenti degli organi elettivi perché questo sforzo verso la crescita e la promozione dello sport della vela si può fare solo se c’è una partecipazione corale. Tutti i soci non hanno mai fatto mancare il loro sostegno! Ringrazio i tecnici, gli atleti e un grazie speciale ai genitori dei nostri atleti.”
A Gigi Bergamasco, direttore sportivo Circolo della Vela Bari, il compito di spiegare la parte logistica con anche gli eventi collaterali inseriti nel programma per i partecipanti, mentre Vincenzo Sassanelli, consigliere nautico Circolo della Vela Bari, ha fornito altri dettagli sull'organizzazione dell'evento.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio