sabato, 1 novembre 2025

FIV

Presentati a Bari i Campionati Italiani Giovanili classi in doppio

presentati bari campionati italiani giovanili classi in doppio
redazione

Sono stati presentati questa mattina, nella sede del Circolo della Vela Bari - Teatro Margherita, i Campionati Italiani Giovanili classi in doppio 2019. La manifestazione sportiva, che radunerà a Bari circa 700 tra atleti ed accompagnatori, si svolgerà dal 5 al 9 settembre. Sarà organizzata dal Circolo della Vela Bari su delega della Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato dell’VIII zona FIV.

Alle regate dei Campionati italiani giovanili classi in doppio parteciperanno gli atleti delle Classi 29er, 420, HobieCat 16' SPI e L'Equipe Evolution; per i campionati italiani di classe le classi 555 FIV e Hobie Dragoon; e per la Coppa del Presidente le classi Equipe U12 e RS Feva Under 11.
 
Le iscrizioni dovranno essere effettuate unicamente tramite l’APP MyFedervela o sul sito FIV all’indirizzo: https://iscrizionifiv.it/iscrizioni/index.html?r=9790 entro e non oltre il 20 agosto 2019.
 
La cerimonia di apertura si terrà giovedì 5 settembre alle ore 18.00 sui pontili del Circolo della Vela Bari. Le regate si svolgeranno sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud da venerdì 6 a lunedì 9 settembre. Il Campionato si concluderà con la cerimonia di premiazione prevista per le ore 17.30 del 9 settembre sulla terrazza del Fortino Sant’Antonio.
 
Le imbarcazioni saranno ospitate nel porto Vecchio di Bari. Il formato delle regate, il numero di prove, le classifiche, il punteggio, gli scarti e il numero minimo di prove per ogni Classe saranno come da bando di regata e normativa FIV.

Saranno assegnati premi della Federazione Italiana Vela ad ogni Classe. Eventuali altri premi saranno a discrezione del Comitato Organizzatore.

Francesco Ettorre, presidente Federazione Italiana Vela:

“La missione di un presidente e della Federazione stessa è di fare del supporto alle attività giovanili una priorità e per questo sono felice di essere qui a presentare i Campionati Italiani Giovanili in doppio.
Per la prima volta, due anni fa abbiamo aperto le candidature per ospitare i grandi eventi della Federazione per il quadrienno olimpico. Questo per valorizzare il territorio e per permettere ai Circoli di organizzarsi per tempo e al meglio.
Abbiamo scelto il Circolo Vela Bari, per la sua storia, per quello che fa per i giovani, per la struttura organizzativa. Situazione migliore non poteva esserci, anche per festeggiare i 90 anni di storia.
Ringrazio il Circolo Canottieri Barion per la grande collaborazione e supporto; a conferma che questi eventi sono occasione per unire i Circoli e tutto il territorio. 
Sono grato a tutti quelli che partecipano attivamente all’organizzazione dell’evento e non vedo l’ora che il Campionato inizi!”


Titta De Tommasi, vice presidente affari generali Circolo della Vela Bari: 
"Saluto i presenti a nome del presidente Simonetta Lorusso, impossibilitata a partecipare. Ospitare i campionati nazionali giovanili in doppio dal 5 al 9 settembre, con i migliori atleti italiani, è motivo di grande orgoglio per il Circolo della Vela Bari."


Alberto La Tegola, presidente VIII zona FIV:
“E’ un momento molto bello per noi perché questo è l’inizio ufficiale di un percorso che ci porterà al 5 settembre, giorno della cerimonia di apertura dei Campionati giovanili in doppio. Celebrare questo evento all’interno dei festeggiamenti per i 90 anni del Circolo è molto bello.”


Pietro Petruzzelli, assessore allo Sport Comune di Bari:
"Questi campionati sono importanti per la nostra amministrazione perché, insieme ad altri eventi che stiamo ospitando nella nostra città, contribuiscono a raccontare una città attrattiva, una città in cui si parla di turismo sportivo. Da amministratore ringrazio il presidente della Federazione Italiana Vela per aver dato al Circolo della Vela Bari la possibilità di organizzare questo evento, anche a conferma del titolo di miglior circolo velico d'Italia ottenuto per due anni di seguito da questo prestigioso Circolo."

Peppo Russo, vice presidente nautico Circolo Vela Bari:
“Grazie a nome del Circolo a tutti i soci, tutti i componenti degli organi elettivi perché questo sforzo verso la crescita e la promozione dello sport della vela si può fare solo se c’è una partecipazione corale. Tutti i soci non hanno mai fatto mancare il loro sostegno! Ringrazio i tecnici, gli atleti e un grazie speciale ai genitori dei nostri atleti.”
 
A Gigi Bergamasco, direttore sportivo Circolo della Vela Bari, il compito di spiegare la parte logistica con anche gli eventi collaterali inseriti nel programma per i partecipanti, mentre Vincenzo Sassanelli, consigliere nautico Circolo della Vela Bari, ha fornito altri dettagli sull'organizzazione dell'evento.

 


23/07/2019 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci