Occasione doppia stamattina al Circolo della Vela Sicilia di Mondello per presentare la regata della classe Smeralda 888 che da venerdì a domenica vedrà in acqua otto imbarcazioni per la quarta prova dell’omonimo circuito e la quarta edizione della Palermo – Montecarlo che scatterà il 18 agosto. Entrambe le manifestazione sono organizzate dal club presieduto da Angelo Randazzo in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco.
All’incontro ha presenziato anche il principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, che sarà al timone della sua “Vamos Mi Amor”, l’imbarcazione monegasca dell’illustre armatore attualmente in testa alla classifica del circuito Smeralda 888. Tra i contendenti al successo, in questa tappa siciliana, anche una barca affidata ad equipaggio palermitano, composto da Agostino Randazzo (timoniere), Francesco Bertorotta, Piero Majolino e Filippo Fontana, che ha preso parte alla regata di apertura a febbraio a Montecarlo dove è giunto sesto.
Quanto alla classica dell’altura nel Mediterraneo, a poco più di due mesi dall’avvio, sono già oltre una diecina le imbarcazioni iscritte. Tra queste Out of Reach del monegasco Guido Miani, vincitrice della scorsa edizione, Amer Sport One del milanese Andrea Bonini, Steinlager dello svizzero Stefan Detjen, Esimit Europa, di Alberto Bolzan che gareggerà con i colori dell’Europa Unita.
Tra gli equipaggi siciliani, certa la presenza di Agostino Randazzo che tornerà a regatare con Our Dream, la barca che lo scorso anno lo ha tradito per la rottura di una vela quando era in testa dopo 30 miglia. Quasi certo anche il ritorno del Dharma di Giovanni Pitruzzella e in allestimento anche la barca del Roggero di Lauria, terza nel 2007 e quelle di alcuni armatori catanesi e siracusani.
Alla presentazione sono intervenuti il principe Carlo di Borbone, l’assessore comunale allo Sport, Massimo Anello, il presidente del Coni, Massimo Costa, il consigliere della Fiv, Vinci Pottino, il consigliere dello Yatch club de Monaco, Adalberto Miani ed il console monegasco a Palermo, Emanuele Bruno. A fare gli onori di casa, il Presidente del Circolo della Vela Sicilia, Angelo Randazzo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione