mercoledí, 17 settembre 2025

REGATE

Presentata la X edizione di Chioggia Vela

È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la X edizione di Chioggia Vela, la rassegna ideata e voluta nel 2012 dal Circolo Nautico Chioggia insieme al Comune di Chioggia ed organizzata quest’anno grazie alla collaborazione della Pro Loco di Chioggia e Sottomarina e Vela Veneta. Un'evento sentito e fortemente voluto dagli organizzatori che, fin dalla sua prima edizione, ha l’intento di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare quale è Chioggia.

L’edizione 2021 si prepara ai blocchi di partenza forte dell’importante successo ottenuto lo scorso anno, quando venne realizzato il nuovo record di partecipazioni all’evento. A fare gli onori di casa il presidente del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini, che si è detto soddisfatto di quanto fatto in questi primi dieci anni di ChioggiaVela e al tempo stesso pronto a lavorare sempre di più per una maggiore affermazione della manifestazione nel prossimo futuro. “Chioggiavela sta prendendo l'indirizzo che ci eravamo prefissati fin dalla sua prima edizione” ha spiegato Perini “riuscendo anche ad incentivare sempre di più nel corso degli anni una collaborazione progettuale con le altre associazioni veliche del territorio”.

È proprio grazie a questa fattiva collaborazione che quest’anno il calendario di ChioggiaVela 2021 si è ampliato ancora di più, comprendendo tre weekend di regate a partire da sabato 4 settembre con la novità del Rally della Laguna Sud in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Chioggia. La kermesse proseguirà poi il fine settimana successivo riconfermando gli appuntamenti delle scorse edizioni con Bart’s Bash sabato 11 e Meteorosa in collaborazione con lo Yacht Club Padova domenica 12 settembre. Gran finale sabato 18 settembre con il main event, il Trofeo ChioggiaVela e la Meteor al Crepuscolo, per concludere domenica 19 settembre con il Trofeo Meteorsharing e le premiazioni.

Dopo l’annullamento della scorsa edizione dovuto alle restrizioni Covid, per il 2021 ChioggiaVela ha voluto riproporre lo spazio culturale dedicato ad una figura di primo piano nel mondo della vela. Quest’anno l’organizzazione ha scelto di ricordare la figura di Gigi Nava, scomparso nel 2018, che qualche anno prima era stato ospite proprio in Auditorium San Nicolò di una serata organizzata dal CNC in quella che si potrebbe oggi interpretare come una anticipazione delle serate di Chioggiavela. Luigi Nava, il grande navigatore scomparso nel 2018, aveva lasciato numerosi scritti che la moglie ha raccolto con cura, dando alla luce un volume postumo che racconta le tappe più importanti della sua esistenza. Skipper oceanico, tre “giri del mondo” all’attivo, Luigi è stato per molti anni il Capitano di Adriatica, l’imbarcazione di Velisti per caso. Dalle stalle alle stelle ripercorre la sua vita di uomo di mare, dagli inizi ai grandi traguardi. Quarant’anni di navigazioni in barca a vela vissuti con straordinario entusiasmo, tra difficoltà e grandi svolte. Il libro, edito da il Frangente, è stato scritto dalla moglie Irene Moretti.

Presente all’incontro anche il vicesindaco di Chioggia Marco Veronese, che ha posto l’accento sull’importanza che lega questa manifestazione al mare e all’ambiente, ricordando che grazie a ChioggiaVela la città può ambire ad allungare la stagione e l’offerta turistica. Marco Donadi - presidente della Pro Loco di Chioggia e Sottomarina - ha invece voluto ricordare l’importante aspetto culturale che unisce questa manifestazione e quindi lo sport della vela al mondo del mare.

La conferenza stampa di presentazione della X edizione di Chioggia Vela è stata anche l’occasione, per il Circolo Nautico Chioggia, per consegnare un riconoscimento a Silvia Zennaro, recentemente tornata a Chioggia dalla sua seconda partecipazione olimpica ai giochi di Tokyo 2020 e dal 2018 socia onoraria del Circolo Nautico Chioggia. “Anche io come voi sono partita da qui, per raggiungere poi quello che era il mio sogno delle Olimpiadi. Bisogna sempre credere nei propri sogni e cercare di realizzarli, a Tokyo ho solo sfiorato la medaglia per questo ora penso già a Parigi 2024” ha commentato Silvia Zennaro, madrina e vincitrice della quinta edizione di Chioggia Vela al timone de Il Moro di Venezia, rivolgendosi ai ragazzi e alle ragazze della squadra agonistica Optimist del Circolo Nautico Chioggia che le hanno posto un omaggio floreale.

ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione della Pro Loco Chioggia Sottomarina e di VelaVeneta, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova, I Venturieri e TuttaChioggiaVela. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella, Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.


01/09/2021 15:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci