giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Presentata la X edizione di Chioggia Vela

È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la X edizione di Chioggia Vela, la rassegna ideata e voluta nel 2012 dal Circolo Nautico Chioggia insieme al Comune di Chioggia ed organizzata quest’anno grazie alla collaborazione della Pro Loco di Chioggia e Sottomarina e Vela Veneta. Un'evento sentito e fortemente voluto dagli organizzatori che, fin dalla sua prima edizione, ha l’intento di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare quale è Chioggia.

L’edizione 2021 si prepara ai blocchi di partenza forte dell’importante successo ottenuto lo scorso anno, quando venne realizzato il nuovo record di partecipazioni all’evento. A fare gli onori di casa il presidente del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini, che si è detto soddisfatto di quanto fatto in questi primi dieci anni di ChioggiaVela e al tempo stesso pronto a lavorare sempre di più per una maggiore affermazione della manifestazione nel prossimo futuro. “Chioggiavela sta prendendo l'indirizzo che ci eravamo prefissati fin dalla sua prima edizione” ha spiegato Perini “riuscendo anche ad incentivare sempre di più nel corso degli anni una collaborazione progettuale con le altre associazioni veliche del territorio”.

È proprio grazie a questa fattiva collaborazione che quest’anno il calendario di ChioggiaVela 2021 si è ampliato ancora di più, comprendendo tre weekend di regate a partire da sabato 4 settembre con la novità del Rally della Laguna Sud in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Chioggia. La kermesse proseguirà poi il fine settimana successivo riconfermando gli appuntamenti delle scorse edizioni con Bart’s Bash sabato 11 e Meteorosa in collaborazione con lo Yacht Club Padova domenica 12 settembre. Gran finale sabato 18 settembre con il main event, il Trofeo ChioggiaVela e la Meteor al Crepuscolo, per concludere domenica 19 settembre con il Trofeo Meteorsharing e le premiazioni.

Dopo l’annullamento della scorsa edizione dovuto alle restrizioni Covid, per il 2021 ChioggiaVela ha voluto riproporre lo spazio culturale dedicato ad una figura di primo piano nel mondo della vela. Quest’anno l’organizzazione ha scelto di ricordare la figura di Gigi Nava, scomparso nel 2018, che qualche anno prima era stato ospite proprio in Auditorium San Nicolò di una serata organizzata dal CNC in quella che si potrebbe oggi interpretare come una anticipazione delle serate di Chioggiavela. Luigi Nava, il grande navigatore scomparso nel 2018, aveva lasciato numerosi scritti che la moglie ha raccolto con cura, dando alla luce un volume postumo che racconta le tappe più importanti della sua esistenza. Skipper oceanico, tre “giri del mondo” all’attivo, Luigi è stato per molti anni il Capitano di Adriatica, l’imbarcazione di Velisti per caso. Dalle stalle alle stelle ripercorre la sua vita di uomo di mare, dagli inizi ai grandi traguardi. Quarant’anni di navigazioni in barca a vela vissuti con straordinario entusiasmo, tra difficoltà e grandi svolte. Il libro, edito da il Frangente, è stato scritto dalla moglie Irene Moretti.

Presente all’incontro anche il vicesindaco di Chioggia Marco Veronese, che ha posto l’accento sull’importanza che lega questa manifestazione al mare e all’ambiente, ricordando che grazie a ChioggiaVela la città può ambire ad allungare la stagione e l’offerta turistica. Marco Donadi - presidente della Pro Loco di Chioggia e Sottomarina - ha invece voluto ricordare l’importante aspetto culturale che unisce questa manifestazione e quindi lo sport della vela al mondo del mare.

La conferenza stampa di presentazione della X edizione di Chioggia Vela è stata anche l’occasione, per il Circolo Nautico Chioggia, per consegnare un riconoscimento a Silvia Zennaro, recentemente tornata a Chioggia dalla sua seconda partecipazione olimpica ai giochi di Tokyo 2020 e dal 2018 socia onoraria del Circolo Nautico Chioggia. “Anche io come voi sono partita da qui, per raggiungere poi quello che era il mio sogno delle Olimpiadi. Bisogna sempre credere nei propri sogni e cercare di realizzarli, a Tokyo ho solo sfiorato la medaglia per questo ora penso già a Parigi 2024” ha commentato Silvia Zennaro, madrina e vincitrice della quinta edizione di Chioggia Vela al timone de Il Moro di Venezia, rivolgendosi ai ragazzi e alle ragazze della squadra agonistica Optimist del Circolo Nautico Chioggia che le hanno posto un omaggio floreale.

ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione della Pro Loco Chioggia Sottomarina e di VelaVeneta, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova, I Venturieri e TuttaChioggiaVela. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella, Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.


01/09/2021 15:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci