martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Presentata la 19ma regata internazionale Civitanova-Sebenico

presentata la 19ma regata internazionale civitanova sebenico
redazione

Mentre il team LIV (Lega Italiana Vela) del CV Portocivitanova (Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Paolo Mangialardo, Michele Regolo) è in partenza per San Pietroburgo, dove lo attende la Sailing Champions League 2019, a Civitanova è già partito il count down per un altro grande evento di vela: mancano infatti 24 ore alla partenza della Regata Internazionale "Civitanova - Sebenico" che compie 19 anni e rimarca il millenario legame culturale e commerciale fra le coste Est e Ovest del Mare Adriatico. 

 

Un legame ancor più importante per i due paesi comunitari, la Croazia e l'Italia, visto che durante la presentazione della kermesse velica, svoltasi questa mattina presso il Comune di Civitanova Marche, i magnifici rettori degli atenei di Macerata e Sebenico, Ivan Malenica e Francesco Adornato, hanno siglato un protocollo d'intesa per la realizzazione di un Erasmus in ambito giuridico. Firma che è avvenuta al cospetto delle due delegazioni accademiche e degli amministratori di entrambe le città: il Prof. Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ordinario di Diritto internazionale e Co-delegato all'Erasmus, alla Ricerca e internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, il prof. Alessio Bartolacelli, Co-delegato all'Erasmus e alla Ricerca e internazionalizzazione Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, il dott. Ljubo Ruijć in rappresentanza del magnifico rettore di Sebenico.

 

Partiranno come sempre alle 15 di giovedì 4 luglio prossimo, dallo specchio d'acqua antistante il Club Vela Portocivitanova, organizzatore dell'evento insieme alla CV Val di Sebenico, i 22 iscritti che si daranno battaglia sulle 100 miglia marine di percorso, tagliando in parti uguali il Mare Adriatico. Due le categorie ammesse: le imbarcazioni di serie regateranno a compensi secondo la stazza ORC International (Gruppi A e B), che dopo la partenza dovranno girare un disimpegno davanti alla foce del Musone prima di mettere la prua sulla fortezza dalmata, e le classi "Libera", che faranno da subito rotta sul traguardo. 

 

Dalle prime ore di venerdì 5 sono attesi gli arrivi mentre sabato è prevista una regata costiera fra le isole che farà punteggio ai fini della classifica generale. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. 

 

Fra le favorite "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team, vincitrice lo scorso anno, e la velocissima "Freccia del Chienti" di Piero Paniccia, entrambe protagonisti di un derby tutto civitanovese, e il sambenedettese “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli che si è iscritto all’ultimo minuto. Da segnalare infine gli arrivi dai lidi più lontani, come i veneziani “Super Atax” di Marco Bertozzi (CV Portodimare) e “Overwind” di Lorenzo De Facc (CDV Venezia) nonchè "City of Sibenik" portacolori del CV Val.

 

 "Con l’arrivo a Civitanova della delegazione del Comune di Sebenico, che ogni anno ci onora della sua presenza, diamo inizio alla partenza della regata internazionale, che suggella il gemellaggio sottoscritto tra le nostre due città nel 2002 – la dichiarazione di Maika Gabellieri, Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Civitanova Marche - Teniamo molto a questi incontri istituzionali perché sono occasioni preziose di scambio durante le quali vengono ideati nuovi progetti volti a  rafforzare la crescita culturale, turistica e commerciale delle due realtà costiere. Civitanova deve molto anche allo sport, un settore che ci sta regalando immense soddisfazioni e vittorie. Nella nostra tradizione e nel nostro cuore c’è il Club Vela con tanti anni di storia alle spalle, regate e traguardi prestigiosi, uno dei club più attivi e vivi dell’Adriatico. Il mare che ci unisce è culla di tante opportunità, che l’Amministrazione comunale vuole cogliere ed arricchire di nuovi contenuti”.

 

La “Civitanova – Sebenico”, già valida per il Campionato Italiano Offshore e per il “Trofeo Masserotti - Armatore dell'anno”, fa parte del circuito “Adriatic Trophy”, una serie di regate tecniche e long distance che combina lo spessore della vela d'alto mare con la valorizzazione dei patrimoni artistici e naturali delle coste adriatiche.

 


03/07/2019 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci