Presentata oggi presso il Salone Nautico di Venezia la 38esima edizione della Transadriatica, storica manifestazione del Diporto Velico Veneziano che andrà in scena dall’8 all’11 giugno e da quasi 40 anni unisce Venezia con la cittadina Croata di Novigrad (Cittanova). La conferenza stampa tenuta presso il palco dell'area scali, nelle vicinanze del sottomarino Enrico Dandolo, ha avuto il saluto dell’assessore del Comune di Venezia Francesca Zaccariotto, “Porto i Saluti dell’Amministrazione Comunale, del Sindaco e del Vicesindaco Andrea Tomaello Assessore allo Sport che non è potuto essere presente per altri impegni istituzionali, questa manifestazione ha un valore importante per la nostra città e per la nostra storia, mantenendo acceso il legame della nostra Venezia con l’Istria”. Il Presidente del DVV Enrico Alessandro Catarra ringrazia le autorità di Cittanova e l’Assessore Zaccariotto madrina dell’evento, illustrando le peculiarità della regata. La veleggiata è unica nel suo genere, è stato spiegato, e ogni anno richiama l'attenzione di molti armatori che vi partecipano avendo la particolarità di svolgersi in notturna, con partenza alle ore 20 fuori dalla bocca di porto di Venezia, per poi proseguire fino alla boa mambo 2 situata al largo di Grado, per poi fare rotta verso Novigrad. Quest’evento non è fatto solo di competizione, ma di emozioni, conoscenza e offre l'opportunità di scoprire le bellezze del nostro mare, tra tramonti e albe. La prima imbarcazione appartenente a uno dei circoli della Laguna di Venezia si aggiudicherà il Trofeo Livio De Marchi realizzato dallo stesso artista e Socio del DVV. Sabato 10 invece partirà sempre alle ore 20 la seconda prova, Novigrad - Venezia passando sempre per la boa mambo 2 situata al largo di Grado.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero