Portopiccolo-Prosecco DOC nasce da un’idea di Claudio Demartis che, già dalla scorsa stagione, con un equipaggio interamente femminile, ha conseguito notevoli risultati sportivi. Quest’anno alla base dell’idea che ha portato al progetto Portopiccolo-Prosecco DOC un messaggio semplice ma potente: essere un simbolo di ripartenza dopo il lockdown, un simbolo di rilancio per guardare al futuro e il futuro appartiene a coloro che credono nei propri sogni.
La barca Portopiccolo-Prosecco DOC
La barca, un progetto Reichel/Pugh realizzato in Nuova Zelanda, è estremamente competitiva sia per le caratteristiche tecniche che per la caratura dell’equipaggio e della struttura organizzativa del progetto sportivo. [lunghezza f.t. 27,43 m - larghezza 5,67 m - pescaggio 5 m - albero 38 m]
La sua storia è ricca di prestazioni vincenti. Varata nel 2002, ha conquistato la sua prima vittoria già nell'anno del debutto giungendo al primo posto nella Sydney-Hobart. Nel complesso, Portopiccolo-Prosecco DOC ha conquistato 74 regate.
In questa stagione, funestata dalla pandemia per il Covid-19 che ha condizionato lo svolgimento di numerosi eventi sportivi, l’obiettivo principale e più prestigioso sarà la Barcolana in quanto regata regina dei record e punto di riferimento per lo sport della vela mondiale.
Il progetto sportivo Portopiccolo-Prosecco DOC è supportato anche da Edil Impianti Trieste, Tirabora Immobiliare, Bamar, Toio, e Gottifredi Maffioli.
Per questo Claudio Demartis e il suo Team hanno selezionato alcuni dei migliori talenti nazionali e internazionali con l’obiettivo di vincere!
Equipaggio
L’equipaggio sarà di eccezione con Claudio Demartis (skipper), Dede De Luca (co-skipper), Nicola Celon, Michele Paoletti e una serie di altri professionisti di primissimo piano.
L’altra barca: Bamar-Ancilla Domini
Abamar-Ancilla Domini Farr 80 è un 24.5 metri disegnato dal mitico studio di Bruce Farr. Il monotipo venne inizialmente concepito come un Grand Mistral 80 per Pierre Fehlmann con l’intenzione di creare un one-design per disputare il giro del mondo in equipaggio.
Successivamente è stata sapientemente ristrutturata e resa adeguata alla “crociera veloce” senza mutare però le caratteristiche da vero racer di questa barca, nata negli anni 90’ esclusivamente per le regate oceaniche.Sponsor di Bamar-Ancilla Domini Tecnostrutture, Toio, Gottifredi Maffioli, e CD Sails. Per le sue dimensioni e capienza, per questa Barcolana 52 Presented By Generali a bordo anche ospiti giornalisti e opinion leader che avranno modo di vivere la regata in diretta a bordo di una barca che è sempre arrivata tra i primi 15 classificati e che ha al timone Stefano Cherin, skipper Andrea Straniero e in equipaggio velisti di primissimo piano.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro