Portopiccolo-Prosecco DOC nasce da un’idea di Claudio Demartis che, già dalla scorsa stagione, con un equipaggio interamente femminile, ha conseguito notevoli risultati sportivi. Quest’anno alla base dell’idea che ha portato al progetto Portopiccolo-Prosecco DOC un messaggio semplice ma potente: essere un simbolo di ripartenza dopo il lockdown, un simbolo di rilancio per guardare al futuro e il futuro appartiene a coloro che credono nei propri sogni.
La barca Portopiccolo-Prosecco DOC
La barca, un progetto Reichel/Pugh realizzato in Nuova Zelanda, è estremamente competitiva sia per le caratteristiche tecniche che per la caratura dell’equipaggio e della struttura organizzativa del progetto sportivo. [lunghezza f.t. 27,43 m - larghezza 5,67 m - pescaggio 5 m - albero 38 m]
La sua storia è ricca di prestazioni vincenti. Varata nel 2002, ha conquistato la sua prima vittoria già nell'anno del debutto giungendo al primo posto nella Sydney-Hobart. Nel complesso, Portopiccolo-Prosecco DOC ha conquistato 74 regate.
In questa stagione, funestata dalla pandemia per il Covid-19 che ha condizionato lo svolgimento di numerosi eventi sportivi, l’obiettivo principale e più prestigioso sarà la Barcolana in quanto regata regina dei record e punto di riferimento per lo sport della vela mondiale.
Il progetto sportivo Portopiccolo-Prosecco DOC è supportato anche da Edil Impianti Trieste, Tirabora Immobiliare, Bamar, Toio, e Gottifredi Maffioli.
Per questo Claudio Demartis e il suo Team hanno selezionato alcuni dei migliori talenti nazionali e internazionali con l’obiettivo di vincere!
Equipaggio
L’equipaggio sarà di eccezione con Claudio Demartis (skipper), Dede De Luca (co-skipper), Nicola Celon, Michele Paoletti e una serie di altri professionisti di primissimo piano.
L’altra barca: Bamar-Ancilla Domini
Abamar-Ancilla Domini Farr 80 è un 24.5 metri disegnato dal mitico studio di Bruce Farr. Il monotipo venne inizialmente concepito come un Grand Mistral 80 per Pierre Fehlmann con l’intenzione di creare un one-design per disputare il giro del mondo in equipaggio.
Successivamente è stata sapientemente ristrutturata e resa adeguata alla “crociera veloce” senza mutare però le caratteristiche da vero racer di questa barca, nata negli anni 90’ esclusivamente per le regate oceaniche.Sponsor di Bamar-Ancilla Domini Tecnostrutture, Toio, Gottifredi Maffioli, e CD Sails. Per le sue dimensioni e capienza, per questa Barcolana 52 Presented By Generali a bordo anche ospiti giornalisti e opinion leader che avranno modo di vivere la regata in diretta a bordo di una barca che è sempre arrivata tra i primi 15 classificati e che ha al timone Stefano Cherin, skipper Andrea Straniero e in equipaggio velisti di primissimo piano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero