martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

REGATE

Portofino, Splendido Mare Cup: la vittoria è di Capricorno

portofino splendido mare cup la vittoria 232 di capricorno
redazione

Giornata avara di vento, ma non di sole, con le barche che hanno atteso in mare fino alle 14 quando il lungo fischio della tromba della barca comitato ha mandato in porto i maxi. Il tabellone dei risultati si ferma dunque alla classifica di ieri, dopo quattro giorni caratterizzati da condizioni meteorologiche agli estremi: dai 25 nodi e mare agitato della prima prova, alla giornata estiva di oggi.
“La vittoria di queste regate – ha dichiarato all’arrivo Alessandro Del Bono di Capricorno – la dedico a Portofino e al mio equipaggio. Navighiamo insieme da sempre e ancora una volta abbiamo dimostrato il valore di una barca ancora velocissima”.
Costruito come uno yacht “da corsa” da McConaghy nel 1995 su un progetto di Reichel/Pugh, Capricorno è una delle barche più vincenti degli ultimi venti anni. Tra i brillanti risultati di questo venticinque metri, la vittoria dell’ARC (Atlantic Rally for Cruiser) nel 2006 stabilendo un record che ha detenuto fino all’edizione del 2013 con un tempo di 11g5h32minuti. Ha trionfato anche alla Sydney to Hobart e alla Cape Town-Rio e con il suo armatore ha viaggiato per tutto il mondo, dalla Patagonia a Capo Horn, dalla Polinesia all’Australia.
Dietro Capricorno, il veloce Mylius 80 Twin Soul B, l’ammiraglia del cantiere Mylius che ha dato filo da torcere a scafi dalla vocazione puramente corsaiola come, appunto, Capricorno e Pendragon. Al timone di Twin Soul B, il patron del cantiere Luciano Gandini, ben coadiuvato alla tattica da Gigio Russo e un solido e affiatato equipaggio.
“Siamo molto soddisfatti non solo dei risultati ottenuti dalle nostre barche e dagli equipaggi dopo un anno e mezzo di stop dovuto alla pandemia - commenta Valentina Gandini, Ceo di Mylius - ma anche del clima generale in cui è avvenuta questa prima ripartenza di settore. Speriamo che la performance di Mylius e lo spirito generale con cui tutti i cantieri, gli armatori, l’organizzazione e i partner hanno affrontato l’occasione sia di buon auspicio per consolidare sempre di più la presenza e la collaborazione con la Splendido Mare Cup e, più in generale, per la nuova stagione della nautica”.
Terzo in classifica, Pendragon del Lightbay Sailing Team di Carlo Alberini, un altro cavallo di razza progettato da Laurie Davidson - tra i più noti e vincenti yacht designer della Nuova Zelanda. In acqua a Portofino Pendragon ha potuto contare sul talento di Lorenzo Bodini e del campione slovenoBranko Brcin.
"Alla vigilia di questo bellissimo evento, ben organizzato dal Yacht Club Italiano, non avrei mai pensato di poter puntare a una posizione di rilievo - spiega Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team - Per quanto avessi fiducia incondizionata nel mio equipaggio, ero consapevole che, a causa della situazione pandemica, le ore di allenamento non sono state quelle che avremmo voluto: barche come Pendragon sono molto complesse e riuscire a sfruttarle al meglio non è cosa facile e scontata. Non è un caso che oggi, pur consapevole di rischiare la terza piazza, avrei voluto regatare, ma in nessun momento la brezza ha dato la sensazione di potersi stendere sul campo di regata in modo efficace. Salutiamo Portofino con il sorriso sulle labbra, sperando di poterci ripetere a Napoli, dove già il prossimo week end prenderemo parte alla Regata dei Tre Golfi, una lunga di 150 miglia attraverso il Golfo di Napoli".
 
Sul palco della premiazione, gli armatori hanno ricevuto una preziosa serigrafia del maestro Marcello Morandini - stampata da Rinaldo Rossi - lo stesso Morandini è anche l’autore del Trofeo YCI Challenge. Premi speciali anche per il socio dell’International Maxi Association meglio classificato (Pendragon – Carlo Alberini) e il socio YCI (Itacentodue – Adriano Calvini).
 
Successo in mare, ma anche a terra: di pubblico, di presenze nelle lounge elegantemente contestualizzate nel Borgo e in termini di sicurezza - oltre 1.700 infatti i tamponi effettuati. Ospiti ed equipaggi hanno poi animato gli spazi allestiti ad arte da Loro Piana in Piazzetta, dalla Banca Passadore, con il terrazzino affacciato sulla baia e da Rolex, con una visuale privilegiata sugli equipaggi, in quelli che abitualmente sono i suggestivi spazi estivi dello Yacht Club Italiano, a riprova della forza del binomio vincente che lega da tempo le due realtà. E in serata poi, le luci e le note in Piazzetta, complice l’organizzazione esemplare dello staff dello Splendido Mare, a Belmond Hotel, Portofino si sono incantevolmente mischiate al tintinnio dei bicchieri ricolmi di bolle millesimate di Veuve Clicquot. È magia, quella respirata in questa lunga settimana di regate, e che le ha confermate come un appuntamento fisso e continuativo del ricco calendario sportivo.
 
Tender ufficiali delle Regate di Primavera – Splendido Mare Cup, i due iconici modelli della linea Wallytender: 43wallytender e 48wallytender. Le imbarcazioni sono state messe a diposizione da Wally come shuttle per gli ospiti degli organizzatori e degli sponsor.
 
Le Regate di Primavera – Splendido Mare Cup si sono poi concluse con i grandi maxi che, uscendo dal porto, hanno dato il loro arrivederci a Portofino facendo suonare le loro sirene.

Qui le 
classifiche complete

 


09/05/2021 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci